Motori

Google car: la sperimentazione va avanti

Il responsabile del progetto dell'auto che si guida da sola annuncia la costruzione di nuovi prototipi da usare per la prossima fase di test. Senza volante e freno, semplici ma sicure

Ricordate la Google-car, il prototipo di auto che si guida da sola messo a punto dalla grande G del web? La sperimentazione sta procedendo spedita, e la conferma arriva proprio dal direttore del progetto, Chris Urmson, che qualche giorno fa ha ufficialmente annunciato l’avvio della produzione di un centinaio di prototipi sui quali, fra qualche mese, verrà lanciata una nuova fase di test.

Come saranno queste auto? Non avranno volante, acceleratore, freno... semplicemente perché non serviranno.

Parola d'ordine: relax!
L’intero compito della guida, infatti, sarà a carico di un “computer di bordo” che, grazie al lavoro incrociato di software e sensori, regolerà automaticamente la velocità e la traiettoria in base alle condizioni del traffico e del meteo. I passeggeri (sono previsti due posti, almeno in queste prime versioni-prototipo) dovranno semplicemente indicare su uno schermo la destinazione, premere il pulsante di avvio e quello di arresto. «E poi non resterà loro che rilassarsi e godersi il viaggio», ha spiegato Urmson.

Sulle strade della California
La prima fase di questa nuova sperimentazione sarà “assistita” da conducenti in carne e ossa (per questo le auto avranno anche comandi tradizionali): se tutto andrà come si spera, Google conta di lanciare, nei prossimi due anni, una ulteriore serie di prove su strada in California e di iniziare a cercare partner per il successivo lancio sul mercato.

La Google Car
VAI ALLA GALLERY (N foto)



Come funziona l'auto di Google?
Poche settimane fa Google aveva annunciato un importante passo avanti nello sviluppo della sua auto che guida da sola: un sensibile miglioramento nella gestione della guida nel “traffico non organizzato”: come comportarsi quando auto, pedoni, bici o camion non seguono le regole della strada?

O quando mancano i segnali, sono danneggiati, o non ci sono le strisce a bordo strada, il semaforo non funziona? Utilizzando il Lidar, uno speciale radar montato sul tetto dell’auto, la Google Driverless Car analizza molte volte al secondo quello che la circonda. Il sistema di rilevamento di Google funziona ottimamente. Ma ha tre problemi.

Primo, il costo: il prezzo del Lidar è di circa 70.000 dollari, quanto un’auto di lusso.

Secondo, la sua struttura: montare un Lidar è come piazzare una bicicletta sul tetto della macchina. Coi problemi logistici (e di sicurezza) che ne conseguono.

Terzo, la sua fragilità: il Lidar deve essere regolato con estrema precisione per funzionare. Quindi i viaggi, le vibrazioni, le buche e la normale sporcizia che vi si accumula lo renderebbero poco pratico nella sua forma attuale.

I concorrenti di Google
Non solo Google, però, si sta attrezzando per creare auto che guidano da sole. La Ford ha avviato un progetto in collaborazione con l’università del Michigan per costruirle: e le ha fatte circolare a Barcellona a fine febbraio 2014, nell'occasione del Mobile World Congress.

La Ford Driverless Car usa sensori a infrarossi che rilevano gli ostacoli (e gli altri soggetti presenti in strada) nel raggio di 70 metri. Ma anche qui, il passo più critico è quello successivo: una volta “vista” la strada, servono computer e software complessi che decidano cosa fare e come farlo.

L'auto italiana
In Italia, all'università di Padova, c’è chi è molto attivo nel campo: Alberto Broggi, docente e direttore del laboratorio VisLab, ha già accumulato chilometri e record, “guidando” senza pilota da Milano a Shanghai nel 2010. E nel 2013 ha effettuato il primo test al mondo in ambiente urbano totalmente senza pilota, il progetto Proud, che a marzo 2014 si è evoluto nel primo veicolo senza pilota con sensori radar e telecamere completamente integrate nella carrozzeria: un passo avanti non da poco, dato che in questo modo le apparecchiature sono protette dagli agenti esterni (sporcizia, urti…) e non modificano la forma dell’auto.

Ma allora, siamo davvero pronti alle prime auto che viaggiano da sole (e in sicurezza) sulle strade?
Non proprio, per almeno 3 motivi. Eccoli.

1 - I costi. Lidar, infrarossi, radar e sviluppo software: a livello di prototipi si stimano costi di implementazione di circa 100.000 euro a veicolo. E non ci sono ancora modelli di business applicati: quindi non si sa quanto potrà costare un’auto che viaggia da sola.

2 - La questione "assicurazione auto". Un’auto che guida da sola sarà, a detta dei ricercatori, più sicura di una guidata da un umano (analogamente a quanto accade per il pilota automatico degli aerei). Ma se un errore si verificasse… di chi sarebbe la colpa dell’incidente?
È un problema che, in passato, è stato sollevato anche per l’Abs, il sistema anti slittamento della frenata ora obbligatorio su tutti i veicoli. Controllato da un computer, che in pratica “toglie” il piede dal freno 36 volte al secondo per aumentare l’aderenza, deve poter essere disattivabile su alcune auto immatricolate negli Usa. In modo che, in caso di incidente, non si possa… dargli la colpa. Allo stesso modo, di chi sarebbe la responsabilità per un incidente provocato da una Google Car? Di Google? Del programmatore? Domande senza risposta (per ora).

3 - La fiducia nelle persone. Questo, a sentire gli addetti ai lavori, è uno dei passi più difficili. Ci sono state resistenze anche quando sono nati i primi treni senza conducente a Singapore o a Londra, nella Docking Light Railway. Oggi però saliamo su treni così senza pensarci (lo è anche la linea 5 della metro milanese). La strategia più attuabile, nel caso dell’auto, è quella del “backup umano”, come si vede nel film iRobot con Will Smith. Di norma, guida “lei”. Ma se le cose si fanno critiche… si può sempre prendere il comando. Sarà davvero così?
28 maggio 2014 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us