Motori

GM farà comunicare le vecchie auto tra loro

Linguaggio di comunicazione per auto un po’ datate.

General Motors sta sviluppando un sistema per far comunicare i veicoli tra di loro grazie a un dispositivo e a un’applicazione per smartphone. Anche i modelli un po’ datati avranno un sistema per scambiarsi informazioni.

“GM inventa il linguaggio di comunicazione per le auto un po’ datate”

Veicoli già esistenti - Molti produttori ritengono che le automobili in futuro comunicheranno tra di loro, attraverso un network e controllate da un sistema di gestione del traffico. I nuovi veicoli saranno dunque equipaggiati con questi sistemi di comunicazione ma visto che, secondo diversi studi, il parco automobili degli Stati Uniti è vecchio di almeno dieci anni, come risolvere i futuri problemi di comunicazione delle automobili già esistenti?

Due piattaforme - Ci ha pensato General Motors che, in occasione dell’Intelligent Transport Systems World Congress a Orlando, in Florida, ha mostrato due nuove piattaforme mobili che lavorano in simbiosi: un’applicazione per smartphone e uno speciale transponder.

Dispositivo e un’app - Il transponder è grande come un navigatore GPS, dispone di un display, può essere applicato a qualsiasi veicolo e collegato ai sensori dell’auto. L’applicazione, invece, è pensata permettere di collegarsi sistema audio e video della macchina tramite smartphone.

Comunicazioni vicine - I due sistemi portatili utilizzano i dati gps e possono anche essere connessi al computer del veicolo. Il sistema di comunicazione si basa sul Dedicated Short-Range Communications (DSRC), in pratica è in grado di inviare e ricevere messaggi, comunicando con i veicoli e le stazioni radio limitrofe in un raggio d’azione di 400 metri. (sp)

Niccolò Fantini

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP AUTO GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

5 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us