Motori

Gli italiani puntano su auto a metano e GPL

Nel 2011 boom di conversioni auto a metano e GPL

Il 2011 sarà ricordato, complice il prezzo di benzina e gasolio sempre in aumento, come l’anno del boom delle auto trasformate a metano o GPL. Oltre 124 mila veicoli hanno cambiato carburante. Una scelta che fa bene al portafogli e anche all’ambiente.

“L’auto più trasformata nel 2011 è stata la vecchia Fiat Punto”

Cambio carburante - Le trasformazioni di auto a benzina in auto a metano o GPL lo scorso anno, secondo i dati del Ministero dei Trasporti, sono state 124.380 in totale: 110.164 in gas propano liquido e le restanti 14.216 in metano. Numeri di tutto rispetto considerando che le auto nuove immatricolate negli stessi dodici mesi sono state 1.748.143, in calo del 10,8 % rispetto all’anno precedente. Affidare la propria auto al meccanico per il cambio di carburante, quindi, sta diventando uno stile di uso e consumo dell’auto sempre più consolidato.

La classifica - Il Ministero ha anche fornito i dati dettagliati e la classifica delle auto più trasformate. La Fiat Punto, vecchio modello, è al primo posto con 8.731 trasformazioni a GPL e 1.952 a metano. Segue a ruota un’altra Fiat, la Panda con 6.067 trasformazioni a GPL e 1.231 a metano. Al terzo di nuovo il gruppo del Lingotto, ma con la Lancia Ypsilon che ha "subito" 3.787 trasformazioni a GPL e 641 a metano. Sempre Fiat al quarto posto con la Grande Punto: 3.129 a GPL e 393 a metano. In quinta posizione “spunta” la prima tra le straniere: la Ford Fiesta da 2659 conversioni a GPL e 332 a metano. Volkswagen al sesto e settimo posto, rispettivamente con la Golf (2.310 GPL, 432 metano) e la Polo (1.494 e 309). Ottavo e nono posto: Renault Megane (1.410 e 206) e Mercedes Classe A (1.361 e 134). Ultima in classifica, al decimo posto, la Fiat Seicento con 1.286 auto trasformate a GPL e 151 a metano.

L’ambiente ringrazia - Se è il portafogli, sempre più vuoto, a spingere gli italiani verso i combustibili alternativi è invece l’ambiente a trarne i maggiori benefici. Per due motivi. Innanzitutto sia il metano che il GPL, quando bruciano, producono meno CO2 rispetto a benzina e gasolio. E vale lo stesso discorso anche per molte altre sostanze inquinanti che solitamente fuoriescono dalle marmitte di diesel e benzina. E poi, altre dettaglio, non meno importante, chi sceglie di trasformare l’auto passando al gas, avendo fatto un investimento economico, tende a tenerla più a lungo e a rottamarla più tardi. Per costruire un’auto serve una gran quantità di energia, acqua e materia e si producono diversi chili di rifiuti.

Se invece di comprarne una nuova si sfrutta la vecchia per qualche anno in più anche l’ambiente ringrazia. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Panoramica delle migliori auto ibride ed elettriche

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

5 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us