Motori

Gli hacker ti rubano l’auto con la chiave elettronica

I nuovi ladri sfruttano la tecnologia.

Gli hacker copiano le ormai diffuse chiavi elettroniche per rubarti la macchina, lo dicono gli scienziati europei.

“Un test svizzero su diversi modelli mostra che il sistema è molto vulnerabile”

Troppa elettronica a bordo - Le automobili contemporanee sono sempre più farcite di tecnologia: sensori, led, freni di posizionamento elettronici e le note smart key, che utilizzano la tencologia a radio frequenze per aprire gli sportelli e far partire il veicolo. Secondo una ricerca dello Swiss Federal Institute of Technology le smart key che vengono utilizzate normalmente dai costruttori di veicoli, utilizzano i segnali radio a breve distanza, ma questa connessione senza fili è molto vulnerabile, come dimostrano alcuni recenti test.

Prova provata - Utilizzando dieci differenti modelli di otto importanti costruttori, il team svizzero è riuscito a sbloccare e far partire tutti i veicoli sottoposti ad esame. Il sistema che hanno utilizzato i ricercatori svizzeri si basa su due antenne: una in mano all’hacker per entrare nel veicolo e avviare il motore, l’altra nel taschino, per amplificare il segnale tra i trasmettitori e crackare il sistema.

Ci vuole molto poco - Il gruppo di lavoro, modificando la connessione tra le antenne, è anche riuscito a sbloccare e far partire le automobili persino da otto metri di distanza, dimostrando che basta davvero poco per captare la giusta frequenza radio della chiave. E il costo per gli hacker è quasi irrisorio: il kit di strumenti che hanno utilizzato ha un valore che, al massimo, può raggiungere i mille dollari. C’è poi da tenere conto che il furto non lascia traccia: la macchina riceve il suo corretto segnale e la macchina non viene forzata, così l’allarme e gli altri sistemi di sicurezza non entrano in funzione. Inoltre le chiavi elettroniche di un medesimo modello o di uno stesso costruttore, utilizzano il medesimo sistema, così da rendere il lavoro dei ladri ancora più semplice: come si apre un veicolo, così si possono aprirne milioni di esemplari simili.

Le dieci auto più costose al mondo. Guarda la gallery!

19 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us