Motori

Giappone: ecco la 500 più rara, solo 50 esemplari

Edizione limitata creato solo per il pubblico giapponese.

La stilosa e minuscola Fiat 500 piace all’estero: gli americani stanno imparando ad apprezzarla e i giapponesi semplicemente la adorano. Nell’arcipelago nipponico sbarca ora un modello davvero esclusivo.

“La nuovissima Fiat 500 Pop-Bi arriva nel paese del Sole Levante”

Stilosa e limitata – Di 500 ne girano parecchie in Giappone. La nuova Fiat 500 Pop-Bi ha un colore giallo acceso e ricorda un po’ il vecchio modello che compare nei cartoni animati con le avventure di Lupin. Per celebrare la passione del pubblico giapponese l’azienda di Torino ha deciso di dedicare ai fan della 500 un modello super esclsivo: la Fiat 500 Pop-Bi, in appena 50 esemplari, alcuni cabriolet e altri con tetto rigido, ma ambedue in escusiva livrea bicolore: giallo e nero.

Già da amatore - Questa Fiat 500 in edizione limitata con gli occhi a mandorla monta un motore 1.2 Fire da 69 CV, esclusivamente con cambio automatico. Il prezzo di circa 18.000 euro piazza la Fiat 500 Pop-Bi appena sopra la metà del listino giapponese. Ma è destinata comunque a diventare un’automobile da collezione, per via dell’esiguo numero di esemplari acquistabili. (pp)

Niccolò Fantini

10 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us