Motori

La gara di macchine più autonoma del mondo

Si è svolta a Las Vegas la prima competizione tra auto di Formula Indy senza pilota. E ha vinto l'Italia.

Nove vetture Dallara AV-21, tutte uguali dal punto di vista meccanico, si sono sfidate lo scorso gennaio sul Motor Speedway di Las Vegas, in occasione del CES (International Consumer Electronics Show), la più importante fiera mondiale dell'elettronica. Quello che le differenziava era il software di controllo, perché le macchine erano senza pilota. Sul nuovo numero di Focus in edicola (Focus 353, marzo 2022) trovate un articolo sulla gara e sulla tecnologia delle vetture. Nell'infografica interattiva, potete esplorare il modello della Dallara AV-21 e scoprire i sensori che permettono alle auto di gareggiare "da sole".

Hanno partecipato alla corsa auto che rappresentavano università e istituti di ricerca di diversi Paesi. L'Italia ha concorso con PoliMove, un team del Politecnico di Milano (in collaborazione con l'Università dell'Alabama) il cui team leader è Sergio Savaresi, docente di controlli automatici al Politecnico. In finale ha sconfitto la squadra tedesca dell'Università Tecnica di Monaco di Baviera. Le vetture non erano telecomandate da un pilota esterno, ma agivano in autonomia, in base alle rilevazioni dei sensori di bordo e alle modalità di guida impostate negli algoritmi di intelligenza artificiale che le controllavano. Le sfide si sono svolte a coppie, e la velocità massima raggiunta è stata di circa 280 km/h.

22 febbraio 2022 Gianluca Ranzini
Tag tecnologia - motori -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us