Motori

Ford prevede che le automobili parleranno tra di loro

Grazie al wi-fi le auto siscambieranno informazioni.

All’Auto show di Washington Ford ha presentato un nuovo sistema che potrebbe accrescere la sicurezza stradale: con la tecnologia Wi-Fi i veicoli si scambieranno dati e informazioni?

“Il progetto per una tecnologia wi-fi in grado di far comunicare i veicoli”

Sicurezza Wi-Fi - L’idea è allo studio da tempo: un sistema di sicurezza passiva che possa incrementare la sicurezza stradale, attraverso lo scambio automatico di informazioni da un veicolo all’altro. Il progetto di Ford prevede un sistema che si basa su reti Wi Fi a corto raggio e radar a 360 gradi, in grado di avvertire gli altri utenti della strada: per fare un esempio pratico, a un incrocio cieco, l’automobilista alla guida di un’automobile con tale sistema potrebbe sapere che un altro veicolo sta arrivando.

Comunicazione V2V - Il nome del sistema è comunicazione V2V, ovvero Veichle-to-veichle, e i primi esemplari sono attualmente in fase di produzione: verranno testati sulle strade degli Stati Uniti a partire dalla prossima primavera. Le caratteristiche principali sono: la possibilità di comunicare tra veicoli senza fili, relazionare sui problemi o i pericoli del traffico, le congestioni improvvise su una certa strada e altre informazioni che guidano l’utente sulla strada.

Sistema salvavita - Secondo la National Highway Traffic Safety Administration americana sistemi come la comunicazione vehicle-to-vehicle potrebbero abbassare gli incidenti causati da distrazione di circa l’80%, ovvero potrebbero ridurre il numero delle vittime di tali incidenti e salvare circa diecimila vite all’anno in USA.

Dimmi chi sei e ti dirò cosa guidi. Guarda la gallery!

27 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us