Motori

Ford Evos: ti studia e salva i dati online

Da oggi l'auto viaggia sempre in rete.

La casa automobilistica statunitense anticipa le caratteristiche del concept della Evos, un coupé ibrido che sarà in mostra con tutta probabilità in occasione del prossimo Salone di Francoforte in programma dal 15 al 25 settembre.

“Un'auto sempre collegata al web rappresenta il futuro dei modelli di prossima generazione”

Sempre online - Ford Evos sarà costantemente collegata al web sfruttando la tecnologia cloud computing. Un'auto, insomma, che non solo raccoglierà e salverà online informazioni sul tuo stile di guida, i consumi e i tuoi spostamenti, ma che sa tutto anche sui tuoi gusti musicali e cinematografici, ti permette di consultare la tua agenda e comunicare a 360 gradi con i tuoi amici sul web. In realtà non esistono limiti a quello che un'auto costantemente collegata a Internet potrà fare. Non è tanto una questione di tecnologia, spiega Ford, quanto di costi di implementazione.

Look ibrido - La Ford Evos Concept, dal punto di vista del design, si presenta con un look che ricorda dalla mitica Ford Mustang Eleanor del 1967. Una quattro posti dalle dimensioni compatte - lunga 4,5 metri, larga 1,97 e alta 136 centimetri - spinta dallo stesso sistema ibrido della C-Max Energi, quindi un motore alimentato da batterie agli ioni di litio combinato con un'unità con alimentazione a benzina che interviene per ricaricare le batterie. L'autonomia complessiva è di circa 800 chilometri con un “pieno”. (gt)

Silvia Ponzio

Guarda la presentazione di Ford Evos

31 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us