Motori

Ford apre un centro hi-tech nella Silicon Valley

Elaborazione dati, innovazione open source e comunicazione a bordo.

di
Cosa ci fa un costruttore di auto nel cuore della Silicon Valley? Prepara il futuro tecnologico delle proprie auto, con una massiccia dose di funzioni social e software open source.

"Se vuoi produrre auto, oggi, devi produrre tecnologia"

Silicon Ford -

cuore pulsante della Silicon Valley

Laboratorio di idee - Ford, a Palo Alto Ford cerca innovazione e, soprattutto, innovatori. La vicinanza fisica con chi sviluppa le idee del nostro futuro non potrà che far bene a chi progetta le nostre macchine che, diciamolo, negli ultimi anni sono diventate molto potenti ma restate ancora molto stupide. C'è un mondo di cose nuove che possono entrare in una quattro ruote, e quel mondo abita nella Silicon Valley americana.

Un centro, tre compiti - Nel centro di sviluppo Ford di Palo Alto di Ford si faranno soprattutto tre cose. La prima è l'elaborazione dati, sia quelli finanziari che quelli raccolti dai moderni sistemi elettronici presenti nelle nostre auto. La seconda è l'innovazione open source: Ford attualmente utilizza il suo sistema proprietario Sync, recentemente aggiornato, che gestisce gran parte dell'elettronica di bordo. Ora ha intenzione di sviluppare la piattaforma libera OpenXC che, come tutte le piattaforme open source, avrà ritmi di sviluppo ben più sostenuti. Il terzo obiettivo è migliorare il modo in cui le auto dialogano con il guidatore. Migliaia di informazioni vengono raccolte già oggi a ogni metro percorso su una Ford, la sfida seria sarà utilizzarle per rendere la guida più piacevole e sicura. Da questo punto di vista saranno fondamentali le funzioni social, cioè la possibilità di scambiare in rete i propri dati per - solo per fare qualche esempio - calcolare il traffico, evitare ingorghi, trovare il rifornimento di benzina più economico. (sp)

Le 10 tecnologie che cambieranno la tua auto

21 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us