Motori

Ferrari progetta un “superclub” per collezionisti

Potranno acquistare le serie limitate per primi.

Possiedi almeno cinque Ferrari? Allora potrai entrare a far parte di un esclusivo club che la casa di Maranello ha in programma di creare per i suoi clienti più fedeli.

“Chi ha già cinque Ferrari potrà acquistare per primo i modelli in serie limitata”

Modelli esclusivi - Chi farà parte di questo club potrà scegliere per primo i nuovi modelli che saranno presentati, soprattutto quelli in edizione limitata. «Vogliamo che i nostri collezionisti fedeli abbiamo sempre l’opportunità di acquistare una delle nostre serie speciali» ha dichiarato Luca di Montenzemolo, presidente della Ferrari. A Maranello calcolano che i collezionisti fedeli che possiedono almeno cinque Ferrari siano circa 300 in tutto il mondo. Quando l’esclusivo club diverrà realtà questi facoltosi della "rossa" avranno il diritto di prelazione sui modelli in edizione limitata che verranno prodotti dalla Ferrari.

Tour e giri in pista - L’idea nasce per evitare il ripetersi dei disagi causati dalla Ferrari SA Aperta, una esclusiva versione della 599 da 400mila euro, prodotta in soli 80 esemplari, che alcuni dei clienti più affezionati alla casa del cavallino rampante non hanno potuto acquistare. La Ferrari vuole così essere sicura che le sue vetture, anche le più esclusive, finiscano nelle mani di appassionati e non al centro di affari con intenti speculativi. Inoltre, la casa di Maranello ha intenzione di realizzare ogni anno, per 120 fortunati clienti, un tour in macchina per visitare i luoghi dove nascono i bolidi rossi, con un passaggio nelle piste di Fiorano e Mugello per provare il brivido della velocità in tutta sicurezza.

Maurizio Ferrari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP AUTO GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

23 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us