Motori

Ferrari FF: la nuova rossa è una berlina 4x4

L'ultima creazione di Maranello spopola sul web.

La nuova Ferrari FF è la prima berlina 4x4 della casa di Maranello, è appena stata annunciata, ma già piace a tutto il mondo.

“L’inedito e particolare nuovo modello di Maranello viene svelato sul web e piace molto”

Auto innovativa – La nuova Ferrari rompe gli schemi del passato: la sua forma esce dalla matita di Pininfarina, che ha saputo coniugare le importanti innovazioni del modello, con lo stile tipico del Cavallino. La nuova FF infatti ricorda una berlina coupé per famiglie: il muso lungo, i 4 posti a sedere e l’enorme vano di carico, da 450 a 800 decimetri cubici, la rendono probabilmente la Ferrari più capiente al mondo.

Caratteristiche tecniche – Il modello FF, la cui sigla riassume il concetto di Four Four, verrà presentata ufficialmente al prossimo Salone di Ginevra, l’appuntamento classico per il lancio delle vetture di lusso. La macchina sposa la filosofia della leggera scocca in alluminio, ha un inedito motore anteriore da 651 cavalli e la trazione integrale, che interviene quando l’aderenza è al limite o nell’uso su pista. Non si prevede che questa particolare Ferrari partecipi alle gare di Rally, ma la trazione 4x4 indubbiamente potrebbe alimentare il piacere di guida degli amanti di curve tortuose e tornanti montani. In più è una vera 4 posti, con ampio spazio non solo per i passeggeri, ma anche per i loro bagagli.

Annuncio online – La nascita della nuova automobile di Maranello è stata annunciata attraverso il sito ufficiale Ferrari.com e la pagina di Facebook del Cavallino. La comunicazione online ha fatto subito il giro del mondo, invadendo i media, digitali e non, di tutto il pianeta. Anche Youtube ha fatto la sua parte: in alcuni video ufficiali si vede la nuova rossa 4x4 alle prese con prove di aderenza sulla neve durante gli ultimi test.

Auto ecologiche: top e flop. Guarda la gallery!

24 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us