Motori

Fai l'upgrade dell'auto

I software hanno un ruolo sempre maggiore.

La tendenza del mercato è ormai chiara, mentre le auto hanno un ciclo vitale moltopiù lungo con modelli che vengono sostituiti ogni 3 o 4 anni, la tecnologia dei gadget hi-techcambia completamente nel giro di 6 - 18 mesi.

“In futuro le funzioni hi-tech delle auto potranno essere aggiornate via software”

Tempi diversi - Con i nuovi modelli di auto sempre più accessoriati di gadget elettronici lavelocità con cui si muove la tecnologia sta diventando un grosso problema per il mercatodelle quattro ruote. Cosa fare per esempio quando gli standard di navigazione satellitare ogli standard Bluetooth per collegare i dispositivi alla nostra vettura si evolvono molto piùrapidamente dei modelli di automobili?

Soluzioni logiche - La soluzione è quella di sviluppare auto che possono essere aggiornatecon facilità. Così mentre le portiamo in officina per il tagliando i tecnici potranno ancheoccuparsi di chip e software, sostituendo la connessione wireless con uno standard piùevoluto o aggiornando il software del gps e dei controlli elettronici. Un gigante dell'elettronica come Cisco System è già al lavoro per trovare una soluzione eil primo risultato di questa nuova tendenza è un cruscotto touchscreen completamenteprogrammabile. Per cambiare le funzioni, per esempio aggiungere nuove stazioni weball'autoradio, nuove mappe al navigatore o cambiare la forma del contagiri si potrannoaggiungere nuove applicazioni, proprio come facciamo con un comune smartphone.

Scopri le tecnologie che cambieranno l'auto

5 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us