Motori

Gli etilometri usa e getta funzionano davvero?

Abbiamo messo alla prova gli etilometri usa e getta e le varie app che calcolano i livelli di alcol nel sangue, confrontandoli con quelli in dotazione ai Carabinieri.

Attualmente per farsi un'idea di quanto si è bevuto e di quanto alcol abbiamo nel sangue ci sono una serie di strumenti: app e siti internet che calcolano il tasso alcolemico in base alla bevanda, il proprio peso, sesso ed età. Sono una versione interattiva delle tabelle del ministero della salute per stimare il tasso alcolemico. E poi ci sono vari tipi di alcolimetri facilmente acquistabili su internet o in farmacia.

 

Ma funzionano? Ci danno un quadro chiaro e preciso della concentrazione di alcol nel sangue? Ci permettono di capire se possiamo metterci alla guida? Non si deve guidare se il tasso alcolemico supera gli 0,5 g/l; e se il valore va oltre 0,8 diventa un reato penale, con tutto quello che ne consegue.

Li abbiamo messi alla prova, confrontandoli con gli alcolimetri montanti su una macchina dei Carabinieri. Tre giornalisti di Focus si sono prestati a fare da "cavie" in un locale di Milano, Mi casa, come potete vedere nel video qui sopra.

 

Ne ne abbiamo anche approfittato per fare due chiacchiere con i carabinieri che gentilmente si sono prestati a effettuare i controlli con gli etilometri professionali che vengono utilizzati durante i controlli sulle strade. Ecco qui sotto l'intervista al maggiore Carmine Elefante, comandante del Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Milano.

 

 

In edicola. Sul numero di Focus in edicola, invece, abbiamo dedicato ben due articoli al tema della guida in stato di ebrezza.

 

Gli effetti dell'alcol sulla guida spiegati bene sul numero 329 di Focus, in edicola fino al 21 marzo 2020.

Nel primo vi abbiamo raccontato nel dettaglio quali sono gli effetti dell'alcol sul nostro organismo e in particolare sull'attenzione, i riflessi e la propensione al rischio.

 

Nel secondo, invece, dopo il gran parlare dei mesi scorsi, abbiamo fatto il punto sui sistemi che possono bloccare automaticamente la guida delle auto a chi ha bevuto troppo: i cosiddetti alcolock.

21 febbraio 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us