Motori

EmDrive: si torna a parlare del motore impossibile

Il motore rivoluzionario (impossibile, per molti) torna a fare discutere: funziona? Lo sapremo presto.

Si torna a parlare di EmDrive, il propulsore elettromagnetico che sarebbe capace di generare una spinta formidabile, in grado - a detta del suo inventore, Roger Shawyer - di portarci su Marte in 70 giorni. La novità è che avrebbe superato anche i test dell'American Institute of Aeronautics and Astronautics (AIAA), che pubblicherà un report a dicembre 2016.

L'abbondanza di condizionali è d'obbligo, come si suole dire: non sarebbe certo la prima volta che scoperte e invenzioni straordinarie e capaci di cambiare il mondo restano fumose promesse, come insegna per esempio la fusione fredda di Andrea Rossi.

Se l'EmDrive è una storia diversa, lo sapremo a dicembre. Nel frattempo, per saperne (poco) di più potete fare riferimento alla notizia che abbiamo pubblicato nel maggio del 2015 (di Elisabetta Intini) e, qui sotto, un sintetico riepilogo tratteggiato da Luigi Bignami.

José Rodal, ricercatore indipendente, ha affermato in questi giorni che scienziati degli Eagleworks Laboratories (Nasa Johnson Space Center) hanno ottenuto risultati convincenti sull’EmDrive, un sistema di propulsione che molti avevano giudicato impossibile. Risultati convincenti a tal punto da aver superato l’analisi dell’AIAA (American Institute of Aeronautics and Astronautics) che presto pubblicherà i loro risultati sulla propria rivista, dopo aver fatto controllare lo studio ad altri esperti del campo, secondo il metodo di tutte le riviste scientifiche peer review.

L'AIAA ha confermato, sottolineando che la pubblicazione arriverà nel dicembre 2016, senza però entrare nei particolari.

La distribuzione del campo magnetico all'interno del motore EmDrive. © NASA Eagleworks

Il sistema di propulsione EmDrive agirebbe “spinto” dal movimento di fotoni (particelle di energia) - innescato da un generatore elettrico, che potrebbero essere un set di pannelli fotovoltaici o anche un motore termonucleare - all’interno di un serbatoio a forma di campana.

Rimbalzando nella campana, i fotoni generano una spinta sufficiente a far muovere il dispositivo.

Contrariamente a chi sostiene che l’idea non sta in piedi poiché non c’è azione e reazione, come nei razzi convenzionali (perché il movimento delle particelle avviene all’interno del motore) Roger Shawyer, l’ideatore del motore, spiega che la spiegazione del fenomeno non va cercata nella meccanica tradizionale, ma in quella che si origina a velocità relativistiche perché i fotoni si muovono alla velocità della luce. Il ricercatore avrebbe già sperimentato un EmDrive in laboratorio, con risultati consoni a quanto afferma.

Roger Shawyer, l'inventore dell'EmDrive. © Roger Shawyer, Satellite Propulsion Research Ltd

Un motore per ogni cosa. Shawyer afferma di essere al lavoro su di un EmDrive di "seconda generazione", al fine di ottenere ulteriori risultati a conforto delle sue ricerche. «Non c’è nulla di nuovo nel mio motore, tutta la teoria necessaria a spiegarlo è nota da decenni.

Il prossimo EmDrive darà spinte 1000 volte superiore al precedente: a quel punto potremo applicare questa propulsione a ogni oggetto che si muove, dagli aerei alle navi», afferma con convinzione. E per dimostrarlo ha messo sul suo sito una serie di informazioni che spiegano con un certo dettaglio il funzionamento dell’EmDrive e dei principi che lo guidano.

Al momento tuttavia non mancano i pareri avversi, e in fondo tutti attendono a questo punto l'annunciata pubblicazione scientifica che, si spera, possa fare chiarezza - in un senso o nell'altro - su questo futuristico sistema di propulsione del tutto pulito.

5 settembre 2016 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us