Motori

EmDrive: indiscrezioni sul motore impossibile

Funzionerebbe a dispetto di ogni legge fisica... ma funziona per davvero o è la solita bufala di un inventore in cerca di notorietà (e soldi)?

Sembra che funzioni: se così fosse, sarebbe una delle più importanti innovazioni tecnologiche degli ultimi secoli. Parliamo di EmDrive, il motore a propulsione magnetica che potrebbe portare l'uomo su Marte in 70 giorni.

Di questa tecnologia si parla molto, non solo perché può in teoria generare una spinta enormemente superiore ai motori convenzionali, ma anche perché (si dice) sembra funzionare, persino a dispetto delle leggi della fisica classica.

Una delle immagini che circolano sull'EmDrive. © Roger Shawyer, Satellite Propulsion Research Ltd

Leggi che, per Roger Shawyer (inventore dell'EmDrive), non servono a descriverlo: il motore va invece interpretato nell'ambito della meccanica relativistica, e non ci sarebbe perciò alcuna violazione delle leggi della natura.

Per sapere se l’EmDrive è qualcosa di concreto o una colossale cantonata (o, peggio, una bufala ben architettata) bisogna aspettare un articolo sul Journal of Propulsion and Power dell'American Institute of Aeronautics and Astronautics annunciato per il mese di dicembre, con il report dei test della Nasa.

In questi giorni però si è tornato a parlare dell’EmDrive perché sono trapelate notizie su importanti risultati positivi di quei test: in rete è infatti circolato un documento che riporterebbe i risultati preliminari, che confermerebbero le potenzialità del motore elettromagnetico (vedi img qui a fianco).

Per amore di verità dobbiamo comunque aggiungere che il documento (e i risultati dei test) deve ancora essere validato, e non può perciò essere preso come verdetto finale. E non sarebbe neppure la prima volta che un "inventore" e una cricca di personaggi più o meno qualificati e più o meno accreditati usano la stessa formula ("nasa" compresa) per decantare le verità scientifica di un'invenzione "quasi industrializzabile" che poi si rivela una bufala, come insegna per esempio la triste vicenda della fusione fredda e del bla-bla dell'Ing. Rossi e dei suoi imitatori.

Il lavoro che traspare dal documento pare molto completo e dettagliato, ma in attesa di un annuncio ufficiale suggeriamo a tutti di non lasciarsi prendere dall'entusiasmo. Sull'EmDrive ci aggiorniamo appena possibile.

8 novembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us