Motori

Ecco la misteriosa McLaren MP4-12C X1. Unica!

Quasi irriconoscibile dall'originale, sembra l'auto di Bat Man...

di
Un misterioso cliente ha ordinato una versione speciale della McLaren MP4-12C che ricorda molto le auto sportive dei decenni passati. Ha persino le ruote posteriori coperte!

"Caratteristiche tecniche della MP4-12C, ma design unico: ecco la X1"

Stranezze McLaren -

prototipo assolutamente fuori dal normale

concorso di bellezza di Pebble Beach

Strana, ma bella? - Fino ad oggi avevamo visto la MP4-12C in versione coupé e nella più recente versione spider. Questa X1, però, è completamente diversa. La carrozzeria morbida della 12C è stata completamente sostituita da linee tagliate e prese d'aria ancor più grandi di quelle originali. Identico, invece, l'interno dell'auto che sembra non sia stato quasi modificato. La stranezza maggiore? Le ruote posteriori: sono coperte, come quelle della vecchia Citroen "Squalo". Di sicuro è originale, sulla bellezza i commenti si dividono...

Pronta per la strada - Da qualunque parte del mondo venga il misterioso acquirente di questa X1, l'unica cosa certa è che la potrà guidare su strada. La meccanica, il telaio e il motore non sono stati modificati. E non è neanche strano: con 616 cavalli, motore 3.8 litri twin turbo da 9000 giri/minuto, cambio elettronico a 7 rapporti e 330 orari di velocità massima è difficile chiedere modifiche. (sp)

Le foto rubate della Porsche Cayman 2013

20 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us