Motori

Ecco come è stata scoperta la frode di Volkswagen

Un team di ricercatori della West Virginia University ha messo in ginocchio il colosso delle auto con una semplice tecnica per raccogliere gli scarichi. 

L'affaire Volkswagen (che abbiamo ampiamente raccontato nella nostra "guida") occupa le prime pagine dei quotidiani di tutto il mondo. Dopo le dimissioni del Ceo Martin Winterkorn decise ieri durante la riunione dei vertici della casa a Wolfsburg, è emerso quale sia stato il sistema utilizzato per smascherare uno dei peggiori scandali industriali di sempre.

Il team di ricerca. Il merito va a un team di cinque ricercatori della West Virginia University, che ha condotto le analisi sulle auto tedesche nel 2014 e ha mantenuto il riserbo sulla questione per oltre un anno.

Ora i ricercatori hanno rivelato come hanno fatto a rendersi conto che i dati sulle emissioni erano truccati. Si tratta di un sistema piuttosto semplice: due membri del gruppo si sono messi alla guida di due auto diverse, una Jetta, una Passat e una BMW X5 prese a noleggio, percorrendo le strade della West Coast per un migliaio di chilometri.

L'"accrocchio". Le auto erano state equipaggiate con piattaforme di rilevamento posizionate nel bagagliaio e connesse al sistema di scarico. Il rig era stato ideato per raccogliere i gas di scarico dai tubi e analizzarli attraverso una serie di misurazioni che rivelassero i livelli di emissione a diverse velocità. Non è nulla di diverso dagli apparecchi usati nei test sulle auto condotti in laboratorio, solo che stavolta sono stati impiegati in strada.

Doppio test. Sono state così scoperte emissioni di ossido di nitrogeno fino a 35 volte oltre quelle dichiarate dalla casa. «Quando abbiamo guardato i risultati, erano più alti del previsto», spiega Daniel Carder, della WVU, al Wall Street Journal. E dato che «la prima cosa che uno scienziato fa è mettere in dubbio i risultati», sono tornati in strada per rifare i test. I quali presentavano gli stessi numeri, così i ricercatori hanno contattato Volkswagen per informali, ricevendo immediata contestazione. Da lì, nel maggio 2014, il coinvolgimento dell'Environmental Protection Agency e del California Air Resources Board, fino all'esplosione dello scandalo dei giorni scorsi.

Carder, ingegnere del Center for Alternative Fuel Engines and Emisison, viene celebrato da alcune testate come una sorta di Davide che ha sconfitto Golia, precisa che «Non è una questione diesel sporco contro diesel pulito, ma quali siano le effettive performance su strada delle auto, rispetto alle loro certificazioni».

24 settembre 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us