Motori

Dodge svela il nuovo bolide Viper SRT 2013

Motore da 640 CV e gomme da 355 mm.

di
Dodge aggiorna un mito che si rinnova sempre simile a se stesso da vent'anni. Un mostro da 640 CV con launch control che promette prestazioni incredibili abbinate al lusso degli interni.

"A tenere su strada la nuova Viper SRT ci pensano quattro gomme da 355mm"


L'attesa è finita

La solita monster - La Viper non è mai stata un'auto per gente tranquilla o che bada ai consumi. Il primo modello, nel 1992, aveva già 400 CV - un po' meno nella versione italiana per rispettare le norme anti inquinamento - e 664 Nm di coppia. I primi dati ufficiali sulla versione 2013, a dire il vero pochi, mostrano l'avanzamento tecnologico di questa sportiva che è arrivata ora a 650 CV erogati da un V10 da 8,4 litri di cilindrata. Per tenere su strada questo mostro servono gomme da 355 millimetri e un assetto molto sofisticato, che può essere regolato elettronicamente tra due tarature dal guidatore. O meglio: dal pilota.

Lusso dentro - La Dodge Viper SRT 2013, alle prestazioni, abbina un elevato lusso interno. I sedili, per esempio, sono di Sabelt, non marchio che equipaggia anche gli abitacoli Ferrari. Il resto dell'allestimento è personalizzabile e in gran parte a scelta del cliente. La Viper è e resta, quindi, un'auto di nicchia per clienti di nicchia. Ancora sconosciuto il prezzo, ma sarà di nicchia pure quello. (sp)

Ritorno della di Dodge Viper SRT a New York

Ventanni di Dodge Viper

7 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us