Nissan ARIYA è il crossover coupé a trazione elettrica che anticipa il futuro della Casa giapponese. Ecco come e perché.
[Contenuto sponsorizzato]

Nissan è ancora una volta pioniere. Nel 2007 Nissan ha lanciato QASHQAI e, con esso, il segmento dei Suv (o crossover) di tutte le dimensioni. Nissan ARIYA idealmente coglie l'eredità di QASHQAI – con il quale comunque convivrà – per il mondo dei crossover elettrici.

 

Un nuovo stile per tutta la gamma

Di certo ARIYA, con le sue forme eleganti e fluide, comincerà a influenzare lo stile dei futuri modelli della stessa Casa giapponese. Il nuovo SUV elettrico si presenta con un montante posteriore molto inclinato, da coupé, grandi passaruota e una linea di cintura alta. Molto ricercati e minimalisti gli interni che affidano a due grandi schermi l'interfaccia uomo-macchina, mentre i comandi della climatizzazione sono touch e compaiono solo quando l'auto è accesa. Rivoluzionaria l'ergonomia: non solo sotto la parte centrale della plancia c'è un ripiano pieghevole per trasformare l'abitacolo in un ufficio, ma tutta la console centrale può essere regolata e la posizione memorizzata, con la leva del cambio che segue le regolazioni. Dall'homeworking al car working, insomma, è un attimo.

 

Gli interni della Nissan ARIYA con due grandi schermi. © Nissan

Fa quasi tutto da sola

Al top i sistemi di assistenza alla guida: grazie al ProPILOT, ARIYA mantiene il centro della corsia, alla distanza prestabilita dal veicolo che precede, in autonomia e nel rispetto dei limiti di velocità. Non mancano inoltre il parcheggio automatico, i comandi vocali evoluti e gli aggiornamenti del software da remoto. 

 

Piattaforma elettrica

Nissan è stata anche una delle primissime Case a credere nell'elettrico, con LEAF, dieci anni fa. Con ARIYA, mette idealmente insieme i suoi due primati. Nasce infatti per primo sulla nuova piattaforma dell'Alleanza Renault-Nissan dedicata ai veicoli a batterie. Queste le dimensioni: 4,59 metri di lunghezza, 1,85 di larghezza e 1,66 di altezza, 2,78 metri di passo. Il bagagliaio? 415 litri di capacità per la versione integrale, 468 litri per quella a due ruote motrici.

 

Cinque versioni tra cui scegliere 

In vendita dalla seconda metà del 2021, ARIYA sarà disponibile in numerose versioni. Si parte dalla 2WD (motore e trazione anteriore), con batteria da 63 kWh o 87 kWh effettivi e, rispettivamente, 218 CV (160 kW) e 242 CV (178 kW), per un'autonomia di 360 e 500 km. Ci sarà anche la versione integrale con il modello AWD e-4ORCE, offerto in tre varianti. Le batterie sono sempre da 63 kWh o 87 kWh effettivi, ma si potrà scegliere fra tre livelli di potenza: 279, 306 o 394 CV e autonomie di 340, 460 e 400 km. 

 

Sotto la parte centrale della plancia c’è un ripiano pieghevole per trasformare l’abitacolo in un ufficio. © Nissan

Per la ricarica c'è l'imbarazzo della scelta

Su tutte le versioni la batteria è posizionata sotto al pavimento, a beneficio dell'abitabilità e di un comportamento stradale sicuro. Quanto alla ricarica, per quella in corrente alternata, domestica o da colonnina pubblica, è previsto un caricatore di bordo da 7,4 kW, su ARIYA con batteria da 63 kWh; quelle con accumulatore da 87 kWh hanno un caricabatteria trifase da 22 kW. Su ARIYA è possibile inoltre effettuare la ricarica rapida in corrente continua fino a 130 kW con presa CCS Combo2. 

 

Da Nissan la wallbox gratuita 

Scettici sull'elettrico? Nissan ha messo a punto il programma EV CARE dedicato a tutti quelli che stanno pensando al passaggio all'auto verde. Primo passo: prenotare su nissan.it un test drive di 48 ore – per ora solo con LEAF – per capire che è una cosa seria. Se poi si decide di passare all'acquisto di una LEAF, EV CARE prevede la wallbox gratuita (installazione compresa) nell'abitazione, nel garage condominiale o nel box. Infine con EV CARE si ha l'accesso gratuito all'applicazione Nissan Charge, per trovare il punto di ricarica più vicino tra i 9.000 utilizzabili in Italia. 

 

Scopri nuovo Nissan ARIYA, il Crossover Coupé 100% elettrico.

I contenuti di questo articolo sono stati prodotti integralmente da Nissan.

23 novembre 2020
Tag tecnologia - motori -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us