Motori

Da Google e Ford l'auto che predice il futuro

Sa già dove (e come) deve portarti.

Si tratta di un'alleanza tra due grandi nomi dell'economia mondiale: Ford e Google costruiranno la prima macchina al mondo in grado di predire il futuro.

Automobile col cervello - Secondo l'idea di Ford e Google in futuro potremmo guidare dei veicoli intelligenti, che siano in grado di monitorare le abitudini di guida del proprietario, le informazioni così prodotte andrebbero a finire in un sistema informatico che si basa sul cloud computing, dove un programma con il software Google Prediction API sarà in grado di costruire un modello di comportamento.

Prevede come guidi - Grazie alle informazioni registrate le nuove Ford saranno dunque dotate di un'intelligenza artificiale: saranno in grado di conoscere in anticipo la strada e riconoscere il comportamento da tenere durante la guida, nel caso di percorso abituale. L'automobile sarà anche in grado, in caso di variazioni nel sistema di comportamento, di predire i movimenti e le svolte che il guidatore si appresterà ad eseguire. In pratica un tale modello di automobile “impara” dal comportamento del guidatore e “immagina” dove deve svoltare.

Macchine non automatiche - Ma, sempre secondo gli esperti, l'imprevedibile comportamento umano non permetterà di guidare nel traffico sfruttando i poteri psichici dell'automobile: richiederà sempre e comunque una continua comunicazione tra uomo e macchina, per evitare errori e incidenti. Ma in futuro automobile e pilota interagiranno attraverso un sistema informatico molto simile a quello che viene studiato da Ford e Google. (gt)Niccolò Fantini

16 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us