Motori

CrossHelmet: il casco smart, sicuro e connesso

Realizzato da una start-up giapponese, CrossHelmet è il casco intelligente che connette il motociclista alla strada e alla Rete. In totale sicurezza.

Viaggi in moto più sicuri, rilassanti e… connessi. Sono le promesse di CrossHelmet, il casco intelligente sviluppato dalla start-up giapponese Borderless.

Grazie alle più nuove tecnologie gli esperti dell’azienda sono riusciti a rivoluzionare, nel vero senso della parola, un oggetto che è rimasto praticamente immutato da più di 100 anni.

Cuore di CrossHelmet è l’head-up display, una coppia di lenti trasparenti che scendono davanti agli occhi del pilota e gli mostrano in tempo reale tantissime informazioni relative al viaggio, al percorso, al traffico e al veicolo.

Il pilota vede nel display ciò che succede dietro di sè e tutte le informazione relative al viaggio © Borderless

Che vista. Sulla parte posteriore del casco è posizionata una videocamera che riprende con un angolo di 170° ciò che succede alle spalle del pilota e lo proietta sul display. Questo dispositivo, insieme alla particolare forma della visiera che amplia la visione periferica rispetto ai caschi convenzionali, elimina ogni punto cieco e offre al motociclista una vista a 360° su ciò che lo circonda. A tutto vantaggio della sicurezza.

Più che smart. Il casco si collega via bluetooth allo smartphone ed è in grado di gestire con comandi vocali le chiamate in ingresso e in uscita, la musica, e tutte le funzionalità che possono essere controllate con un comune auricolare.

Grazie alla app dedicata CrossHelmet può mostrare sul display anche mappe e indicazioni stradali ed essere così utilizzato come un sofisticatissimo navigatore GPS.

Il bello del silenzio. Utilissima la funzione che permette di abbassare il volume dei rumori ambientali: il microfono del casco è in grado di isolare i suoni del motore, della strada o del vento, sopprimerli elettronicamente e contemporaneamente esaltare le voci o i suoni utili come il fischietto del vigile, la sirena di un mezzo di soccorso o l'audio della telefonata in corso.

In questo modo il pilota ridurrà lo stress perchè non sarà frastornato dal traffico e allo stesso tempo non perderà le informazioni sonore importanti che gli arrivano dall’ambiente.

Basta un gesto. Tutte le funzioni di CrossHelmet si controllano attraverso gesture: le calotte laterali del dispositivo sono sensibili al tocco e attraverso tap, swipe e strofinamenti vari permettono di comandare tutto il sistema.

Il casco viene fornito con speciali adesivi capacitivi che consentono di utilizzare CrossHelmet con ogni tipo di guanto da moto.

E per chi viaggia con gli amici CrossHelmet dispone anche di GroupTalk, una funzione che permette di utilizzarlo come interfono per chiacchierare con il passeggero o con altri equipaggi di biker.

Condividi il tuo viaggio. Ovviamente CrossHelmet è anche social e con pochi gesti permette di condividere con gli amici foto, video e dati del nostro viaggio.

Il costo? Importante: 1.1160 euro, ma sono previsti sconti per chi ne ordina più di uno. La consegna è prevista per Ottobre 2018

2 dicembre 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us