Motori

Così trasformano gli aerei in navi

Li ricicla un'azienda americana.

Una pazzesca (o geniale) idea per convertire i vecchi aerei passeggeri: trasformarli in aliscafi. Sembra una trovata a cui manca una rotella e invece è un progetto, studiato nei dettagli, da un'azienda americana che produce galleggianti per piattaforme, chiatte e aliscafi.

“I vecchi boeing diventano aliscafi da turismo”

Un'idea strampalata? - Il progetto prevede di acquistare, al costo di 1 milione di dollari, gli apparecchi dismessi e di adattarli all'uso marino con un investimento di 3 milioni di dollari. Infatti verrebbero mantenuti: la fusoliera, i sedili, i motori, parte delle ali e la cabina di pilotaggio, poi andrebbero assemblati sugli speciali galleggianti prodotti dall'azienda. Che, per caratteristiche tecniche e design, ipoteticamente permettono agli aerei marini di viaggiare a velocità incredibili: fino a 260 chilometri l'ora.

Comportamento in mare - Sul caotico sito dell'azienda non vengono tuttavia illustrate le previsioni circa l'uso in mare: come si comporteranno gli aerei sull'acqua? E la ruggine? E come faranno a manovrare nei porti, considerando le mastodontiche dimensioni e la scarsa manovrabilità? I dubbi sulla fattibilità del progetto rimangono. Anzi: aumentano.

23 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us