Motori

Come sarà la nuova Porsche Macan? Scoprilo!

La baby Cayenne avrà un motore 3 litri

di
Porsche si prepara a lanciare Macan, un SUV sportivo derivato dalla Cayenne precedentemente noto con il nome di Cajun. E in rete girano già i primi dati tecnici.

"Macan in indonesiano significa tigre"


Piccola tigre -

SUV compatto con caratteristiche molto sportive

Piattaforma MLB - Per il resto Porsche aggiunge poco o niente sulla sua prossima creatura, anche se su internet girano già diverse informazioni. Il pianale, quasi certamente, sarà il Modular Longitudinal Matrix (MLB) su cui vengono già costruite le Audi A4, A5, Q5, A6, A7 e A8, la Bentley Continental, le Volkswagen Phaeton e Tuareg e la Porsche Cayenne. Procede quindi l'integrazione industriale all'interno del gruppo VW, che porterà alla condivisione tra i vari marchi di molte altre parti, come il cambio.

Motore 3 litri - Sul motore, invece, si sa che sarà 3mila di cilindrata con doppio turbo e intercooler ad aria. La potenza dovrebbe arrivare a 370 cavalli e la coppia a 450-500 Nm. In pratica il motore della Macan sarà la versione "undersized" del 3.6 litri della Cayenne, mentre non è ancora chiaro se verrà introdotto anche il motore più piccolo da due litri e 220 cavalli che oggi equipaggia molte Audi. Non sembra impossibile visto che la Macan nasce con l'obiettivo di aumentare la platea dei possibili clienti Porsche, soprattutto quelli più giovani, per sottrarli principalmente a BMW. (sp)

16 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us