Motori

Chi ha comprato un'auto ibrida non lo rifarebbe

Si salvano solo Honda e Toyota

di
La soddisfazione dei possessori di auto ibride, secondo uno studio di Polk, si aggira intorno al 35%. Più di sei americani su dieci non ricomprerebbero un modello ibrido. A meno che non sia una Toyota.

"Toyota vanta il 60% di clienti soddisfatti, segue Honda con il 52%"


Ibrido non ripete -

è sempre più grande

Lo studio Polk - Va detto che, sebbene le ibride rappresentino ancora solo il 2,4% del mercato dell'auto negli Stati Uniti, lo studio si è focalizzato su numeri abbastanza alti da essere significativi. Sono stati intervistati i possessori di ibride in 15 città americane in cui ci siano stati almeno 500 possessori tornati in concessionaria nel 2011. Polk, in pratica, è andata a pescare chi possiede un'auto ibrida e ha visto se il proprietario è stato sufficientemente soddisfatto da rifare la stessa scelta.

I numeri - Le percentuali di soddisfazione oscillano tra il 35 e il 40 %, in base al trimestre preso in considerazione. Ma anche in base alla città, con la verde Seattle che tanto verde non è se vanta appena il 36% di fedeltà alle auto ibride contro il 43% di Palm Beach. I numeri, poi, non sono affatto uniformi tra i possessori di ibride di diversi produttori. Quel 35% medio complessivo, infatti, nasconde la scarsissima soddisfazione di molti clienti mascherandola con l'entusiasmo dei possessori di una Toyota Prius che raggiunge il 60% di fedeltà. Seguita da Honda, con il 52% nonostante la sua Civic ibrida non abbia sempre mantenuto le promesse. (sp)

guarda le immagini della nuova BMW i8 concept

11 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us