Motori

Chi ha compiuto il primo viaggio in auto della storia?

La prima persona a fare un vero viaggio in automobile è stata una donna, la signora Bertha Ringer Benz, moglie dell’uomo che inventò la prima auto nel 1886, la Patent Motorwagen. Il 5 agosto 1888 improvvisò coi suoi due figli un viaggio di 194 km.

Fu una donna, Bertha Ringer. Suo marito era Carl Benz, inventore della prima auto, la Patent Motorwagen, nel 1886. Bertha, che da fidanzata aveva finanziato le ricerche di Benz, da donna sposata non aveva più titolo legale nell’impresa, ma decise comunque di sostenerla. Poiché, dopo il brevetto depositato nel 1886, lo sviluppo dell’auto languiva, il 5 agosto 1888 Bertha prese con sé due dei suoi 5 figli a bordo del modello numero 3 della Motorwagen e andò a trovare sua madre. Si trattò di un viaggio molto avventuroso per l’epoca: 194 km, da Mannheim a Pforzheim e ritorno, senza strade asfaltate e stazioni di rifornimento. Il suo gesto ebbe però una grande eco.

Impresa. Durante il viaggio, Bertha si dovette improvvisare meccanico, pulendo i carburatori con gli spilloni dei capelli e chiedendo a un calzolaio di sistemare i freni, ma l’impresa convinse Benz e l’opinione pubblica che l’automobile aveva un futuro. Oggi la Bertha Benz Memorial Route fa parte del patrimonio industriale dell’umanità.

24 ottobre 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us