Motori

Auto elettriche troppo silenziose? Presto non più

Un pericolo delle auto elettriche? La loro silenziosità che potrebbe mettere a rischio i pedoni. Ecco perché dal 2021 anche le auto "alla spina" dovranno diventare più rumorose: emetteranno questo suono.
 

La notizia è passata un po’ sottotraccia, ma per l’auto elettrica si tratta della prima, vera rivoluzione. Dal primo luglio scorso infatti, le vetture a motore elettrico realizzate in Europa non potranno più essere completamente silenziose, ma dovranno emettere un preciso suono quando si muovono al di sotto dei 19 km/h di velocità.

Ecologica e rumorosa. La nuova norma entrerà in vigore dal 2021 e riguarderà tutte le auto di nuova costruzione. Non è ancora chiaro cosa succederà alle vetture già immatricolate, ma probabilmente dovranno dotarsi di appositi dispositivi per poter circolare.

In questo tweet pubblicato dalla BBC potete ascoltare il suono da "astronave" che faranno i veicoli elettrici.

Secondo il legislatore le nuove disposizioni dovrebbero tutelare soprattutto pedoni e ciclisti all’interno delle aree urbane, anche se si sono già accese discussioni: le nuove regole non soddisfano tutti.

Sicurezza acustica. Per esempio alcune associazioni che tutelano non vedenti e i loro cani guida avevano chiesto da tempo che le vetture fossero obbligate ad emettere un suono, questo affinché fossero facilmente riconoscibile da uomini e animali: ma vorrebbero che le auto facessero rumore a qualsiasi velocità e non soltanto quando vanno a passo d'uomo o quasi.

C'è chi invece vede in questo sistema (AVAS, Acoustic Vehicle Alert System) la fine del sogno di avere strade meno rumorose e dunque più tranquille e confortevoli. Eppure questa decisione potrebbe, a suo modo, favorire la diffusione delle auto elettriche, che sembrano sempre sul punto di avere il successo definitivo. senza mai raggiungerlo davvero.

5 agosto 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us