Motori

Che cosa succede se metti benzina in un motore diesel e viceversa?

Una volta, quando i bocchettoni dei serbatoi erano tutti uguali, poteva succedere con maggiore facilità. Ma l'errore è sempre in agguato. Con conseguenze terribili.

Le conseguenze peggiori si hanno mettendo benzina in un motore diesel. Se te ne accorgi in tempo, non avviare il motore e chiama un carro attrezzi per portare l’auto in officina: i meccanici svuoteranno e puliranno il serbatoio con un costo tutto sommato ancora contenuto. Ma se hai acceso il motore sono guai.

A differenza del gasolio, che lubrifica i piccoli meccanismi dei sistemi d’iniezione nei motori diesel, la benzina distrugge lo strato lubrificante. Risultato: il motore comincia a ticchettare e a dare contraccolpi violenti, danneggiando iniettori, valvole, pistoni, filtri... che andranno tutti sostituiti.

Gasolio in un'auto a benzina. Se invece metti gasolio in una vettura a benzina, puoi cavartela nel caso tu abbia immesso pochi litri (circa 10 euro): basta fare subito un pieno di benzina e successivamente, a metà serbatoio, un altro pieno.

Se invece il serbatoio è pieno di gasolio, meglio non avviare il motore e portare l’auto in officina per farlo svuotare.

L’olio presente nel carburante, infatti, va a imbrattare le candele di accensione e poi la marmitta catalitica e la sonda lambda (che misura il rapporto aria/carburante).

31 maggio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us