Motori

BMW ti aiuta svoltare a sinistra

Un sistema per impedire le collisioni.

Adesso ti chiederai perché qualcuno ti dovrebbe assistere nella svolta a sinistra. Ebbene, se i tuoi riflessi non sono prontissimi e stai per fare un frontale perché un'auto invade la tua corsia, la tua macchina sterza automaticamente per evitare la collisione.

“Se i veicoli comunicano tra loro tramite sistema WLAN car-to-x sono in grado di rilevare il pericolo già a 250 metri di distanza”

Più sicurezza - L'assistente di svolta a sinistra ideato dalla casa automobilistica tedesca non è ancora operativo ma è in sperimentazione sulla Serie 5. Il “copilota” automatico dispone di tre laser e una fotocamera in grado di rilevare un veicolo - auto, camion e moto - in arrivo nel senso opposto fino a 100 metri di distanza. Appena l'assistente si accorge del pericolo, avvisa il pilota che, se non accenna a frenare, si attiva innescando un sistema automatico di frenatura, riducendo la velocità in modo da evitare la collisione. Il tutto funziona fino ai 10 km/h e consente a chi è alla guida di spostare leggermente l'auto in caso di necessità schiacciando un po' sull'acceleratore.

Auto in contatto - L'assistente di svolta a sinistra va a braccetto con un altro ritrovato per aumentare la sicurezza in auto. Si tratta del sistema WLAN car-to-x che mette in comunicazione due veicoli. In pratica se due auto dispongono di questo sistema e una invade la corsia opposta, il raggio di azione dell'assistente di svolta aumenta il suo raggio di azione da 100 a 250 metri lasciando il tempo a entrambi di organizzare le contromosse. (gt)Silvia Ponzio

22 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us