Motori

Bloccato in coda? Il motivo è matematico!

La matematica spiega gli ingorghi.

Il traffico è stressante, soprattutto quando non esiste una causa apparente. I matematici, però, hanno scoperto alcuni dei motivi alla base degli ingorghi stradali e una di queste potresti essere proprio tu.

“Ogni piccolo spostamento di carreggiata provoca degli stop a catena”

Matematica del traffico - Gli ingorghi stradali sono nella stragrande maggioranza dei casi dovuti alla saturazione, in pratica le strade sono insufficienti a contenere il flusso di veicoli. Senza contare che spesso anche i cantieri amplificano questa mancanza di spazio per le quattro ruote. I matematici di Car Insurance Guide hanno elaborato tre diverse teorie alla base del traffico.

Tre teorie - La prima teoria è chiamata “effetto farfalla” e sostiene che ogni piccolo “disturbo”, come per esempio un guidatore che cerca di spostarsi di corsia, dà origine a una catena di eventi che rallentano la corsa di tutti. Le altre due teorie si ricollegano alla prima. C'è quella delle “onde invisibili” che nasce quando una forza iniziale, quindi un'auto, obbliga altri veicoli a fermarsi. Questi stop alla lunga causano l'arresto a catena di tutti i veicoli che seguono. C'è poi la “tragedy of the commons” , che prende in prestito una teoria economica secondo cui se un bene non appartiene a nessuno ma è liberamente accessibile, vi è una naturale tendenza a sovrasfruttarlo. In questo caso il bene comune sono le strade senza pedaggio che la gente in molti casi preferisce a quelle a pagamento.

Scopri le auto più costose al mondo

12 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us