Motori

Basta uno smartphone per fregarti la macchina

I software auto per smartphone non sono sicuri!

È comodo sbloccare le portiere e avviare la macchina semplicemente con un tocco sul cellulare, ma i software che gestiscono queste operazioni sono sicuri? A quanto pare non al 100% visto che due professionisti sono riusciti a violarli.

“I protocolli di comunicazione usati dai software di gestione delle auto non sono sicuri”

Sms da guerra - Don Bailey e Mathew Solnik, gli hacker professionisti che sono riusciti nell’impresa sono due esperti di iSec Partners, un’azienda specializzata in sicurezza. Come ci sono riusciti? Sfruttando le debolezze insite nel protocollo usato dai produttori dei software per controllare tramite software alcune funzioni dell’auto. La tecnica di hacking usata dai due esperti è conosciuta come “war texting”.

Chiavi segrete - Un’auto che usa queste applicazioni installate sullo smartphone si collega ad appositi server per richiedere delle chiavi numeriche per ottenere l’autenticazione. L’obiettivo è quindi riuscire a intercettare questa comunicazione e “rubare” le chiavi segrete. Hanno impiegato due ore ma alla fine sono riusciti a violare il sistema. Si è trattata ovviamente di un esperimento per dimostrare la debolezza dei protocolli di comunicazione adottati da questi software. Solnik e Bailey, che parteciperanno alla conferenza Black Hat Technical Security a Las Vegas questa settimana, stanno lavorando con i produttori per tappare questa pericolosa falla. (pp)

Silvia Ponzio

4 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us