Motori

Arriva l'auto che combatte lo stress

Sei troppo teso per guidare? L'auto davvero intelligente se ne accorge e ti aiuta a decomprimere, arrivando a farti un massaggio alla schiena.

La macchina del futuro non sarà solo più sicura e attenta all’ambiente: si prenderà anche cura di noi. Secondo quanto riportato da diversi siti specializzati, Audi sarebbe in prima linea nello sviluppo di tecnologie per il monitoraggio delle condizioni fisiche ed emotive del conducente, con l’obiettivo di aumentare il comfort e ridurre il numero di incidenti.

Audi Fit Driver, questo il nome del progetto ancora in fase di sviluppo, è un nuovo sistema di bordo che grazie a smartwatch e braccialetti misura in tempo reale alcuni parametri fisiologici del guidatore, per esempio la temperatura corporea, il battito cardiaco, il ritmo della respirazione.


Questi dati vengono messi in relazione allo stile di guida, alla velocità, alle condizioni del traffico e del meteo, e permettono al computer che controlla la vettura di capire se l’autista è stressato, se ha troppo caldo o troppo freddo, se ha bisogno di un caffè o di un riposino.


Assistente alla guida. A seconda delle condizioni rilevate, Fit Driver interviene sul climatizzatore per ristabilire la temperatura ideale, ma anche sul sistema audio per diffondere musica rilassante e sui sedili, che possono massaggiare piacevolmente la schiena di chi guida.


Nei casi più seri l’auto suggerisce al conducente di raggiungere la più vicina area di sosta, dove avvia un video tutorial con specifici esercizi antistress.
E se l’autista dovesse sentirsi male? Fit Driver è capace di prendere il controllo dell’auto per avviare una procedura di sosta d’emergenza: la vettura si affianca al lato della strada e chiama i soccorsi.

14 gennaio 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us