Motori

Auto volanti e altre diavolerie: il trasporto di domani sarà tra le nuvole

Auto volanti, moto elicotteri e yacht dirigibili: il futuro dei trasporti è... con i piedi ben piantati tra le nuvole. Ecco alcuni tra i progetti più innovativi.

Il futuro del trasporto? Sembra proprio essere il cielo: non solo jetpack, droni personali e auto volanti che sembrano uscite da Star Wars, ma anche auto capaci di decollare e mega yacht che si trasformano in dirigibili. Negli ultimi mesi ingegneri e designer hanno presentato numerosi progetti, alcuni più realistici altri decisamente futuribili, che ci offrono però un assaggio di come ci sposteremo nei prossimi anni.

Auto volante. È già realtà e pronta per la produzione su larga scala l'auto volante di Klein Vision: lo scorso 22 gennaio la vettura con le ali ideata e realizzata dall'ingegnere slovacco Stefan Klein ha ottenuto il certificato di idoneità al volo da parte dell'Autorità Slovacca per i Trasporti.

L'auto volante di Klein ha ora tutte la carte in regola per staccarsi da terra e volare come un aereo. Alimentata da un motore BMW da 1600 cc, la Klein Vision pesa meno di 1.000 Kg e può ospitare due passeggeri.  In volo raggiunge la velocità di 300 Km/h e ha un'autonomia di 1.000 km, che la rendono il mezzo ideale per gli spostamenti di corto raggio.

Pilota automatico. Anche perché, a quanto dichiara l'azienda, per pilotarla non servono competenze specifiche: decollo, atterraggio e navigazione sono gestite integralmente dal computer. Come si vede dal video qui sotto la Klein Vision ha un'ottima manovrabilità in volo, e una volta a terra si trasforma in una coupé sportiva dalle linee aggressive e piacevoli.

Scooter o elicottero? Un po' più indietro dal punto di vista delle autorizzazioni è invece il progetto Liberty, dell'azienda olandese Pal-V. Liberty è un veicolo a tre ruote, una frontale e due posteriori, che in pochi istanti può trasformarsi in un piccolo elicottero. In volo raggiunge la velocità di 180 km/h e ha un'autonomia di 4 ore. Pesa solo 660 kg e ha già ottenuto l'omologazione per uso stradale, ma a differenza della Klein Vision per pilotarla occorre uno specifico addestramento. È disponibile in due versioni, che costano rispettivamente 299.000 e 499.000 euro.

Moto da supereroe. E per gli amanti delle due ruote non poteva mancare la moto volante: realizzata dalla giapponese ALI, Xturismo, è di fatto un grosso drone a 4 eliche che si cavalca come una moto. Pesa circa 300 kg e raggiunge i 100 km/h di velocità. È alimentata da un motore termico e 4 motori elettrici e ha un'autonomia di circa 40 minuti.

Al momento non è chiaro quali documenti servano per poterla guidare, perché un mezzo del genere non era ancora stato realizzato: secondo il CEO dell'azienda le prime applicazioni pratiche della Xturismo saranno per portare soccorso in zone difficilmente raggiungibili. Il prezzo? Poco meno di 600.000 euro per i primi modelli.

Aria e Acqua. La passione per l'aria non ha risparmiato nemmeno il mondo della nautica. Lazzarini, noto studio di design romano, ha presentato il progetto di Air Yacht, una grande barca di lusso accoppiata a due grandi serbatoi rigidi che, una volta riempiti di elio, possono farla volare come un dirigibile. La struttura, interamente in fibra di carbonio, è lunga 150 metri e larga 80. Il ponte centrale, quello abitabile, è lungo circa 100 metri e largo 10. Secondo i progettisti il mezzo può volare per 48 ore a una velocità massima di 110 km orari spinta da 8 motori elettrici.

Air Yacht è dotato di cinque suite per i passeggeri, vetrate panoramiche e un piccolo elicottero parcheggiato in cima alla struttura. Il costo non è noto, ma secondo gli esperti potrebbe essere così elevato da non riuscire a trasformare questo progetto in realtà.

3 febbraio 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us