Motori

Toyota e l'auto intelligente

Insieme al Mit e alla Stanford University, la Casa giapponese lavora a una sua interpretazione di intelligenza artificiale per le auto.

Intelligenza artificiale sì, ma a piccole dosi. Toyota ha deciso di intraprendere la strada delle auto a guida autonoma con una sua interpretazione di intelligenza artificiale al servizio della mobilità. E per farlo, l’azienda del Sol Levante ha investito 50 milioni di dollari nello sviluppo di nuove tecnologie di assistenza avanzata al volante, in collaborazione con MIT e Stanford University.

Guida sicura, meno incidenti. L’intento di Toyota non è quello di realizzare auto capaci di sostituirsi al guidatore. Al contrario, la casa giapponese mira a sviluppare un sistema di IA che affianchi il conducente entrando in funzione solo quando necessario. Per esempio, nei casi in cui l’autista si distrae oppure nei casi di emergenza.

I concetti chiave per l'auto intelligente secondo la casa giapponese sono quindi "riduzione degli incidenti" e "sicurezza a bordo". Un approccio apparentemente diverso da quello di Google, in cui le scelte di guida sono affidate interamente al software dell'auto (cosa che comporta problemi sulle strade).

Intervento silenzioso. I 50 milioni di dollari (in cinque anni) serviranno ai ricercatori per studiare il comportamento dei conducenti, con lo scopo di elaborare una intelligenza artificiale più complessa, capace di apprendere le abitudini di guida del "suo" conducente e capire quando entrare in azione in base in base a molti differenti parametri di valutazione e a precisi ordini dall'essere umano. «Gli interventi dell’IA non dovranno distrarre il guidatore, ma essere fluidi e discreti per non allarmare chi è al volante», ha infatti confermato Daniela Rus, del MIT.

7 settembre 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us