Motori

L’Italia è la più forte nella guida autonoma

L'Italia vince la sfida su pista tra auto elettriche a guida autonoma: AS.CAR.I, l'AI messa a punto dal team PoliMOVE del Politecnico di Milano, ha guidato la Dallara più veloce.

Il 7 gennaio scorso l'Italia ha vinto a Las Vegas la Autonomous Challenge, una gara tra automobili elettriche senza pilota guidate dall'intelligenza artificiale messa a punto dai team di corsa delle migliori università al mondo: la competizione è avvenuta nell'ambito del Consumer Electronics Show (CES), la più grande fiera dell'elettronica al mondo che si tiene ogni anno a Las Vegas, e ha visto sfidarsi in finale i tedeschi della Technical University of Munich (TUM) e il Politecnico di Milano del Team PoliMOVE, per la prima volta in un vero e proprio testa-a-testa (prima le automobili scendevano in pista una alla volta).

Le vetture, Dallara AV-21, sono le stesse per tutte le scuderie che gareggiano: quel che cambia è l'intelligenza artificiale che le guida. Nel nostro caso il pilota si chiamava AS.CAR.I (AutonomouS CAR Intelligence), acronimo che vuole essere un omaggio al pilota campione di F1 Alberto Ascari.

Incidenti di percorso. La vittoria del 7 gennaio è arrivata dopo aver sfiorato l'oro all'Indy Autonomous Challenge del 23 ottobre scorso, quando il team PoliMOVE ha battuto il record di velocità del campionato correndo a 252 km/h, e dopo aver segnato un nuovo record in una corsa in solitaria a dicembre scorso, quando la Dallara AV-21 ha superato i 283 km/h (qui sotto il video). In entrambi i casi il motore è andato in panne. Il motivo? «Stavamo andando più veloci di quanto l'auto potesse sopportare», spiega Sergio Savaresi, a capo del team: «quando toccavamo il limite, si verificava una sovracorrente che faceva spegnere il motore.» Individuato e riparato il guasto, il Team PoliMOVE è riuscito conquistare il primo posto alla finale di Autonomous Challenge del CES e guadagnare il premio da 150.000 dollari.

Finestra sul futuro. La corsa andata in scena a Las Vegas è una prova per il futuro: da sempre gli sport motoristici anticipano le tecnologie che verranno poi utilizzate nell'industria automobilistica. «Si provano in pista soluzioni avveniristiche, magari un po' pericolose, che si sperimentano in un contesto controllato a rischio contenuto», spiega Savaresi, che nel futuro immagina anche dei campionati dove si sfideranno uomini e macchine. Chi vincerà? Considerato che l'IA riesce a percepire il mondo a 360°, per poter competere in futuro dovremo dotare i piloti (umani) di percezione aumentata: «Non sappiamo ancora come, ma la tecnologia darà all'uomo una percezione paragonabile a quella della macchina», spiega Savaresi, «e a quel punto la mente umana e quella artificiale si sfideranno ad armi pari».

23 gennaio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us