Motori

Auto elettriche: Tesla che va Honda che viene

Cambio della guardia nel settore auto elettriche.

Una notizia buona e una cattiva per gli appassionati di di auto sportive ed ecologiche: la cattiva è che Tesla vuole smettere di produrre la spider elettrica Roadster; la buona è che Honda ha presentato un concept che la sostituirà.

Chi si aspettava una nuova versione della coupé ecologica di Tesla rimarrà sicuramente deluso: la casa automobilistica californiana ha deciso di migliorare - sia esteticamente che funzionalmente - il sistema di ricarica delle sue vetture ma, per contenere i costi, vuole ridurre il numero di modelli presenti a listino.

Al contrario, la giapponese Honda ha mostrato al pubblico del Tokyo Motor Show 2011 la sua EV-STER, una nuova spider con motore elettrico, che verrà commercializzata nei prossimi anni e che potrà sostituire la rivale Roadster, quantomeno nel cuore degli automobilisti più sportivi e, al tempo stesso, eco-sensibili.

Stilisticamente, la macchina riprende il design dell’ibrida CR-Z, con qualche tocco futuribile e tanta fibra di carbonio, per renderla più leggera. Per quanto riguarda, invece, le prestazioni, andrà da 0 a 100 km/h in poco più di 5 secondi e avrà un’autonomia di circa 160 km con un pieno. Stiamo parlando di un concept, quindi performance e linee potranno variare nella versione finale che ammireremo per strada tra un paio d’anni.

Non chiedeteci il prezzo, perché al momento di più non è dato sapere riguardo alla EV-STER. Indicativamente, a parità di caratteristiche, non potrà costare più della Roadster, pertanto si collocherà al di sotto dei 100 mila euro. Si tratta pur sempre di un sogno a quattro ruote rispettoso dell’ambiente, anche se in tempo di crisi forse sarebbe stata meglio una nuova Trabant a batterie ricaricabili, con carrozzeria in plastica riciclata.

Urbee: dalla stampante 3D alla strada

1 dicembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us