Motori

Auto elettriche: Lamborghini Minotauro o Foglia genera ossigeno?

Design italiano o utopia cinese?

Forse ai puristi delle auto da corsa questa notizia farà storcere il naso, ma la Lamborghini Minotauro è una delle poche possibilità a disposizione per affrontare il futuro in maniera ecocompatibile. Il resto, purtroppo, è ancora ricerca allo stato puro, ma le ambizioni sono altissime...

Supercar elettrica? - Il concept di questo modello rimpiazza il potente motore Lamborghini (un V12) con un posto per il terzo passeggero. Avvicinandosi così alla "filosofia" ecologista del "car sharing", la condivisione dell'auto per evitare che in ogni macchina ci sia un solo passeggero e ridurre così la quantità di veicoli in circolazione.Design italiano - Concepita dalla matita di uno studente del Politecnico di Milano, la Minotauro avrà quattro motori elettrici che trasmettono la potenza direttamente alle ruote e un sistema di recupero dell'energia in frenata (hai presente il famoso Kers di cui si è sentito parlare tanto in Formula 1?).Dalla Cina con ecologia - A contrastare la supercar super-ecologica italiana arriva SAIC, produttore cinese che ha ideato la concept car "Foglia", un auto talmente ecologica da essere impossibile - almeno per ora - da realizzare.Eccesso ecologico - Forse è troppo utopistica, ma agli estremisti dell'ecologia potrebbe piacere. Si tratta di una macchina che si muove grazie all'energia del vento e del sole, dotata si turbine eoliche nelle ruote e pannello solare sul tetto. Il valore aggiunto? Questa diavoleria futuristica, addirittura, immetterebbe ossigeno nell'ambiente durante il movimento. Follia o un futuro possibile?

14 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us