Motori

Auto elettriche: inaugurata la stazione di ricarica superveloce a Milano Linate

All'aeroporto milanese di Linate inaugurata una stazione di ricarica superveloce dove si può fare il pieno di energia nelle auto elettriche di ultima generazione in appena 15/20 minuti.

La stazione di ricarica superveloce per veicoli elettrici è stata inaugurata a Milano Linate. Dotata di 5 colonnine ultrafast (con potenza di erogazione fino a 300kW), la Superfast Charging Station all'Aeroporto di Milano Linate – che è il frutto della collaborazione tra Free To X, società del Gruppo Autostrade per l'Italia, e SEA, società di gestione degli scali di Milano Linate e Malpensa – consentirà di caricare 10 veicoli contemporaneamente presso lo scalo.

Primato. Si tratta della prima stazione di ricarica superveloce di Milano e una delle più grandi stazioni di ricarica che si possano trovare a disposizione in un aeroporto internazionale. 

La stazione è coperta da pensiline e i punti consentono di ricaricare le auto di ultima generazione in appena 15/20 minuti, in qualsiasi ora della giornata, con la possibilità di usare praticamente tutte le forme di pagamento offerte dai Mobility Service Provider.

Energia rinnovabile. È alimentata con energia 100% rinnovabile e rappresenta il più alto standard tecnologico in termini di capacità e affidabilità attualmente disponibili.

La realizzazione di questa struttura rappresenta una nuova spinta verso la mobilità sostenibile e innovativa, in cui diversi sistemi di trasporto si integrano per offrire agli utenti maggiore rapidità, convenienza e comfort.

14 settembre 2022 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us