Motori

Auto elettriche e nuove batterie a ricarica rapida

Auto elettriche: 10 minuti di ricarica, 300 km di autonomia. È la promessa di una nuova tecnologia per batterie a ricarica rapida, a caldo, semplice e molto efficace.

La recente scoperta di un team di ricercatori americani potrebbe dare una spinta decisiva al mercato delle auto elettriche. Tra i principali ostacoli alla diffusione di questi veicoli, oltre al costo d'acquisto ancora elevato rispetto a quello dei veicoli termici, vi sono infatti la ridotta autonomia e i lunghi tempi di ricarica.

Il tempo di un caffè. Con un articolo pubblicato su Joule i ricercatori della Pennsylvania State University affermano di essere riusciti a mettere un punto un processo di ricarica veloce che in soli 10 minuti permette di aggiungere circa 300 km di percorrenza a un'auto elettrica preservando lo stato di salute delle batterie. Una ricarica così veloce richiede alle batterie di immagazzinare più di 400 kW di energia in pochi minuti: un'operazione finora decisamente controproducente, perché danneggia gli accumulatori. A differenza delle batterie convenzionali, però, che si ricaricano e si scaricano alla stessa temperatura, quella messa a punto da Chao-Yang Wang e colleghi si ricarica a 60 °C per pochi minuti e poi si scarica a temperature più basse.

Focus 326
Sul nuovo Focus in edicola uno "speciale" di 78 pagine interamente dedicato alle auto elettriche e ibride. © Focus

In questo modo la batteria non si danneggia e può sostenere lo stesso numero di cicli di una batteria convenzionale. Per ridurre il tempo di riscaldamento e portare l'intera batteria alla stessa temperatura in pochi minuti, Wang e colleghi l'hanno ricoperta con uno strato di nichel che quando viene sollecitato dalla corrente elettrica della ricarica si scalda in soli 30 secondi.

Lunga durata. Dopo vari test condotti a 40, 49 e 60 °C gli scienziati hanno verificato che solo alla temperatura più alta la batteria non si deteriora e riesce a sopportare fino a 1.700 cicli di ricarica rapida. L'accumulatore di controllo, che non era stato riscaldato ed è stato ricaricato alla temperatura di 20 °C, si è invece danneggiato irrimediabilmente dopo 60 cicli di ricarica veloce.

«Questo studio», commentano gli autori, «dimostra come la convinzione che le batterie al litio debbano operare solo a basse temperature vada rivista: l'esposizione delle batterie ad alte temperature per pochi minuti offre vantaggi che superano di gran lunga gli effetti negativi ». Secondo Wang e colleghi, il processo adottato aumenta il costo industriale degli accumulatori dello 0,47% ed è scalabile industrialmente. Ora i ricercatori vogliono spingersi oltre e arrivare alla ricarica di batterie ad alta densità per veicoli elettrici in soli 5 minuti.

24 novembre 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us