Motori

Il record dell'auto elettrica: da 0 a 100 km/h fa meglio di una Formula 1

Sul circuito di Silverstone un gruppo di studenti dell'Università di Stoccarda ha fermato il cronometro a 1,779 secondi, stabilendo il nuovo primato (se il Guinness conferma).

Il Guinness dei primati deve ancora ufficializzare il record, ma tutto sembra confermare che un'auto elettrica progettata e costruita dagli studenti dell'Università di Stoccarda ha migliorato il precedente primato di accelerazione da 0 a 100 chilometri orari: il cronometro si è fermato a 1,779 secondi.

Più veloce di una Formula 1. Il risultato è spettacolare, ma non sorprendente, considerato che il precedente record era detenuto da un'altra auto elettrica (1,785 secondi). Stiamo comunque parlando di tempi migliori rispetto all'accelerazione di alcune campionissime della velocità come la Bugatti Veyron Supersport (2,5 secondi) o la Porsche 918 Spyder (2,2), vetture che rivaleggiano con quelle della Formula 1 - per fare un confronto meno stellare, la nuova FIAT 500 staziona (è il caso di dire) sugli 11 secondi.

L'auto da record. Dietro il tempo di 1,779 secondi c'è il lavoro di 40 studenti dell'università di Stoccarda, che hanno progettato e costruito il veicolo per gareggiare nella Formula Student, la competizione che coinvolge università di tutto il mondo e che si è svolta dall'8 al 12 luglio sul circuito di Silverstone.

La Delft (dal nome dell'università) pesa 160 chilogrammi, è alimentata da una batteria da 6,62 kWh e ha 4 motori elettrici che sviluppano una potenza totale di 100 kW. Il rapporto fra peso e potenza è dunque di 1,6 kg/kW, migliore di quello della Bugatti Veyron Supersport (2,08 kg/kW) e della Porsche 918 Spyder (2,5 kg/kW).

28 luglio 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us