Motori

Auto elettiche: ecco la sfida per accendere il semaforo verde

Uno dei dubbi che vengono quando si pensa alle auto elettriche è legato alla difficoltà di trovare una colonnina per la ricarica. Come risolvere il problema? È il tema della nuova sfida di Enel su openinnovability.com

Perché in tanti “tifano” per un'invasione delle auto elettriche? Perché liberebbero dallo smog le strade delle nostre città e farebbero bene anche al nostro portafogli, visto un pieno di energia elettrica costa molto meno di uno effettuato alla pompa di benzina. E allora cosa ci frena? Secondo un sondaggio di qualche anno fa, oltre ai prezzi di queste auto (che sono ancora abbastanza alti) a far storcere il naso sono l'autonomia limitata della batteria e le difficoltà legate all'operazione di ricarica, che richiede tempi lunghi e la necessità, nel caso dei tanti che non hanno un garage privato o una casa indipendente, di avere una colonnina di ricarica pubblica sempre a portata di mano.

La sfida. A quest'ultimo aspetto Enel ha dedicato una delle Challenge (sfide importanti per il futuro, ispirate agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Onu) lanciate su openinnovability.com: si tratta della piattaforma di Enel dedicata a innovazione e sostenibilità, che dare la possibilità agli innovatori indipendenti, alle startup e ai potenziali partner esterni (oltre che ai dipendenti interni) di proporre progetti, idee, soluzioni.

Alcune delle Challenge proposte su Open Innovability, la piattaforma di Enel su innovazione e sostenibilità. © Enel

La sfida ('Curbsides' X chargers: Looking for the best design of a fully integrated and scalable EV charging solution for on-street residential parking') parte dal presupposto che l'installazione di migliaia di stazioni di ricarica per veicoli elettrici sui marciapiedi potrebbe risolvere un problema per il mercato dei veicoli elettrici, favorendone la diffusione, con tutti i vantaggi che ne conseguirebbero dal punto di vista dell'emissione di sostanze inquinanti.

In particolare, questa Challenge vuole favorire lo sviluppo di sistemi di ricarica a bassa potenza, che sia sostenibile in termini di impatto visivo e di spazio sui marciapiedi, ma anche dal punto di vista dell'interazione con persone e animali domestici.

Si può prendere in considerazione l'impiego di soluzioni di ricarica innovative, come le unità telescopiche o le colonnine di ricarica sotterranee/emergenti che si innalzano quando richiesto, nonché le unità interamente fuori terra.

Come si partecipa. È necessario registrarsi sulla piattaforma openinnovability.com e presentare la propria proposta, con una descrizione scritta della soluzione, entro il 30 aprile 2019. Tra tutti i progetti presentati, il migliore (valutato da una commissione di Enel) vincerà un premio in denaro.

1 aprile 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us