Motori

Audi A8: la macchina del tempo

Un nuovo passo verso il futuro che la Casa di Ingolstadt compie per prima: nuove tecnologie all'avanguardia per dare valore al tempo di ciascuno.

[Informazione pubblicitaria a cura di Audi]

La tecnologia è sempre stata di aiuto per l'uomo. Ha migliorato le abitudini di vita, ha permesso di realizzare opere inimmaginabili e raggiungere risultati incredibili in campo medico scientifico. Ma nessuna tecnologia mai si è promessa di regalarci del tempo. La quarta generazione di Audi A8 si è data questa mission: essere all'avanguardia per garantire una nuova esperienza dove il tempo di chi guida non viene “sprecato” mentre ci si sposta da un punto all'altro, ma viene investito in quello che davvero si vuole fare.

In media ogni persona passa un'ora al giorno al volante della propria auto: il tempo non si ferma in quell'ora, ma ti viene ridato. È la 25ma Ora, quella che viene regalata da Audi A8: la prima auto al mondo che permette una sofisticata guida assistita di livello 3 in una scala che va da 1 a 5. Partenza, accelerazioni, sterzate, frenate e parcheggio sono supportate dall’intelligenza artificiale. L’accesso all’auto è completamente digitale e tutto può essere gestito con un tocco. Grazie alla nuova generazione di tecnologie di Audi AI, unita ai sistemi di sicurezza, A8 offre una guida automatizzata in totale libertà.

Dentro a questa libertà guadagnata c'è tutto il mondo della tecnologia Audi. L'Intelligenza Artificiale non solo permette una guida automatizzata ma è anche un interlocutore che anticipa i bisogni di chi la guida, bisogni di connessione e socializzazione: con l'ultima versione di Audi Connect si può navigare con Google Earth, si può accedere alle email e ai canali social, si possono tenere sotto controllo il traffico e i prezzi del carburante: il mondo non è fuori dall'abitacolo, è dentro.

La 25ma Ora è tutto questo mondo che in quell'ora continua a esistere e a stimolarci. Lo ha dimostrato anche l'evento “La 25ma Ora” organizzato per la presentazione di Audi A8 nel cuore della Milano più iconica e futuristica, l'Unicredit Pavillon. Alla serata hanno partecipato in molti, da Fabrizio Longo, Direttore Audi Italia, al sociologo e saggista Francesco Morace, da Martina Colombari a Natasha Stefanenko e Federica Panicucci che, dopo aver ascoltato le note del grand piano installation, in cui un brano musicale veniva suonato “a due mani” con l’Intelligenza Artificiale, si sono lasciati catturare dal gioco di luci e passi di danza che aprivano all'entrata scenica di Audi A8.

Subito dopo l'apparizione dell'auto si sono accesi i quattro corner dedicati a “investire” la 25ma Ora in attività inedite e piacevolissime: all'angolo di Find your swing, fra sport e passione, è “sbucato” l’ex centravanti rossonero, nonché grande appassionato di golf, Andriy Shevchenko che ha accettato di essere sfidato in questo sport; all'angolo di Experience the cocktail, si poteva godere del tempo sorseggiando i famosi cocktail di Shigo Gokan; l’illusionista francese Moulla ha incantato i presenti all'angolo di Feel the real illusion con uno straordinario show coi quattro anelli, mentre Maurizio Galimberti ha catturato e scomposto i ritratti dei partecipanti in Strike a pose.

Se il tempo è fatto di secondi, anche il nostro viso è un mosaico di emozioni istantanee da immortalare.


Ci si è “dimenticati” dell'auto per vivere la 25ma Ora: la mission di Audi A8 è raggiunta. Forget the car, Audi is more!

24 novembre 2017
Tag tecnologia - motori -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us