Motori

Aston Martin Virage: ritorno al passato

Belva sportiva da 497 cavalli.

Presentata al recente Salone di Ginevra, la Aston Martin Virage è un tributo alla supercar britannica prodotta a cavallo degli anni '80 e '90. E c'è chi l'ha guidata nella Death Valley in Nevada: grande invidia!

“C'è la Aston Martin Virage Coupè sfreccia a raggiunge i 300 km/h”

Sterzo sensibile - Un bel giretto nella Valle della Morte vicino a Las Vegas a bordo della nuova Aston Martin Virage Coupè. Il test drive è capitato ai ragazzi del sito Jalopnik che hanno apprezzato soprattutto la sensibilità dello sterzo della supercar britannica, non troppo “nervoso” con un ottimo feedback. La Aston Martin Virage Coupè, presentata al recente Salone di Ginevra insieme al modello Volante (cabrio), è spinta da potente 12 cilindri aspirato da 497 CV e raggiunge i 300 km/h passando da 0 a 100 km/h in soli 4,5 secondi.

Cambio automatico - La Aston Martin Virage sfodera inoltre un cambio automatico Touchtronic 2 con schema transaxle per un perfetto bilanciamento dei pesi, l'assetto del telaio beneficia del sistema Adaptive Damping System (ADS) per impostare ben 10 diverse configurazioni tra Sport e Normal, mentre i cerchi nascondono dischi carboceramici di nuova concezione con pinze a 6 pistoncini anteriori e 4 posteriori. I prezzi della Aston Martin Virage Coupè partono da 209,995 dollari. (gt)Silvia Ponzio

Guarda la Virage Coupè in azione

10 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us