Motori

Arriva la macchina di Apple?

Tra chiacchiere e indizi si torna a parlare della iCar e a fare ipotesi su quella che potrebbe essere l'auto Apple che si guida da sola.

I rumors in Rete si fanno insistenti: Apple sta lavorando a un'auto tutta sua. L'auto di Apple si guida da sola... Vero o falso? Le voci si rincorrono e sembrano trovare riscontro in alcune mosse sospette della Casa di Cupertino.

Chi l'ha vista? A inizio febbraio il sito Claycord lancia la notizia che rimbalza sul Web, si gonfia e in poche ore fa il giro del mondo: a San Francisco circola un misterioso suv targato Apple. La notizia è corredata da alcuni (brutti) scatti dai quali si deduce che il veicolo risulta equipaggiato con un (apparente) sistema di telecamere simile a quello utilizzato dalle Street View Car di Google. È forse il secondo test per il veicolo avvistato a settembre nei pressi di New York (vedi il video qui sotto)? Nessuna fotografia o ripresa è abbastanza chiara da risolvere il dubbio (è lo stesso veicolo) o da rispondere all'altra domanda: c'è o non c'è il conducente?

Titan. Qualche giorno fa l'autorevole Financial Times ha dedicato parecchia attenzione a un non meglio identificato progetto Titan di Apple che punterebbe all'automotive. Secondo le indiscrezioni riportate dal giornale britannico, la squadra messa in piedi dal Ceo di Apple, Tim Cook, conta circa cento elementi ed è stata affidata a due esperti di automobili: Steve Zadesky, ingegnere con trascorsi in Ford che negli ultimi anni ha messo lo zampino nello sviluppo di iPhone e iPad, e Johann Jungwirth, già a capo del settore ricerca e sviluppo di Mercedes-Benz. Oltre al designer australiano Marc Newson, in Apple per una collaborazione top secret. A completare il quadro ci sarebbero i contatti recenti tra Apple e Magna Steyr, industria con sede in Austria che fornisce componenti di automobili e produce veicoli per conto terzi.

In più si dice che la Casa di Cupertino sia a caccia di teste con competenze nel settore delle quattro ruote. Del resto, non è un mistero che tra Apple e Tesla sia in atto una battaglia per rubarsi a vicenda i dipendenti, a suon di bonus e contratti a tre zeri.

Apple Car. Tim Cook non si sbottona e continua a sostenere che di concreto c'è solo il CarPlay, software per connected car che diverse case automobilistiche di spicco (vedi Ferrari, Mercedes o Volkswagen) stanno già integrando nei propri modelli. Ma spesso con Apple ai rumors sono seguite delle vere bombe in ambito tecnologico e di design e forse c'è da credere alla iCar. Almeno un po'.

Vedi anche

23 febbraio 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us