Motori

Anonymous attacca la Formula Uno

Attaccati i siti del Governo e della federazione automobilistica.

di
Gli hacker contro il regime del re Hamad bin Al Khalifa. Ma anche contro uno sport che non ha mai boicottato i tiranni. Siti ufficiali down e le solite carte di credito rubate.

"Gli hacker chiedono la liberazione di un attivista"

Attacco al tiranno -

L'ultima azione di Anonymous si chiama "Operazione Barhein"

Liberate Abdulhadi - Hanno dovuto fare un "pit stop", non programmato, sia il sito del Ministero dell'Interno che FIA.com, il sito ufficiale della federazione automobilistica internazionale. Gli hacker di Anonymous, al posto delle home page, hanno pubblicato una nota con la quale informavano gli amanti della F1 delle ripetute violazioni dei diritti umani in Barhein da oltre un anno e chiedevano la liberazione di Abdulhadi Alkhawaja, attivista in prigione da oltre 70 giorni, e di tutti gli altri prigionieri politici. Chiesto pure lo stop alle torture nelle carceri del Barhein. Tutte richieste abituali da parte del collettivo di hacker.

Sport e business - Come al solito Anonymous ha anche sbirciato nelle carte di credito di qualcuno. In particolare di quelli che avevano acquistato online i biglietti per assistere al gran premio. Rubati anche i numeri dei passaporti degli spettatori stranieri. Non è la prima volta che il circus della F1 finisce al centro delle polemiche per aver chiuso più di un occhio su cosa succede fuori dalla pista nei paesi che ospitano le gare. Il New York Times ricorda, per esempio, che tra i grandi sport proprio la Formula 1 è stato l'ultimo a boicottare il Sud Africa, ai tempi dell'apartheid. (sp)

Le 10 tecnologie che cambieranno la tua auto

23 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us