Motori

Android sale in auto

Saab ha scelto il sistema operativo Android.

Saab ha scelto il sistema operativo Android come “motore” per il suo sistema di infotainment chiamato iQon. Intanto Google continua a fare esperimenti con la sua macchina che si guida da sola.

“Il sistema IQon di Saab offre intrattenimento ai passeggeri e tiene sotto controllo la situazione dell’auto”

Rinascita - Saab, la storica casa automobilistica svedese, fu acquistata nel 1990 dalla General Motors che decise nel 2009, a seguito della crisi che colpì il settore dell'auto, di venderla al migliore offerente. Spyker, una piccola società olandese Spyker l’ha salvata dal baratro del fallimento. Inizia così una seconda vita nei Paesi Bassi e il sistema Android fa parte della sua rinascita. Saab ha infatti scelto il sistema operativo Android per IQon, la piattaforma di infotainment che sarà a bordo dei suoi futuri modelli.

Tutto sotto controllo - IQon, attraverso un display touchscreen da 8 pollici, offrirà agli automobilistici Saab vari servizi come la possibilità di audio in streaming, di archiviare dati e musica e di navigare online. Ma oltre all’intrattenimento, IQon, grazie a oltre 500 sensori sparsi in giro per la vettura, permette anche di tenere sotto controllo la vettura e inviare informazioni a chi guida informazioni come la localizzazione e la direzione di marcia, l’angolo del volante, la velocità di coppia oltre a fornire il monitoraggio e la diagnostica del veicolo. Saab ha offerto un assaggio delle possibilità di IQon a bordo di PhoeniX, una concept car esposta al recente Salone di Ginevra

Google car - Intanto Google continua a lavorare sul suo progetto di auto che si guida da sola. Questa volta la Google Car ha fatto un giretto senza umani a bordo a in Long Beach in California. E se l’è cavata bene come dimostra il video pubblicato su YouTube.

Guarda il video!

Le dieci auto più costose al mondo. Guarda la gallery!

4 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us