Motori

Anche le elettriche si rompono. Colpa del Karma?

La Fisker Karma ha dato forfait prima ancora di iniziare i test.

Bruttissimo colpo all’immagine della Fisker Karma, auto elettrica EREV di lusso da oltre 100mila dollari. Un esemplare di questo prestigioso modello si è rotto durante i test del sito Consumer Reports. Era appena scesa in pista...

“La Karma si è spenta ancor prima dei test, mentre viaggiava a 65 miglia orarie”

Brutto Karma - Quando un’auto si chiama Karma e subisce un imprevisto, le battute si sprecano. Ed è successo pochi giorni fa quando una Fisker Karma, auto elettrica EREV - cioè ad autonomia estesa grazie a un grosso motore a benzina biturbo che ricarica le batterie - è andata letteralmente KO durante i test effettuati dal sito Consumer Reports. Anzi: prima ancora dei test.

Appena scesa in pista - La Karma non è un’auto per tutti ma un gioiellino da 107.850 dollari, che piace molto alle star - la baby star Justin Bieber se n’è regalata una per i suoi 18 anni - anche perché ha una linea molto sportiva e ricercata. Non è decisamente un’auto con la quale si passa inosservati. Specialmente dopo quest’ultima disavventura che ha dell’incredibile. I tecnici di Consumer Reports avevano appena messo in pista la Karma e stavano ancora tarando gli strumenti di misurazione facendo passare l’auto tra due punti alla velocità di 65 miglia orarie, poco meno di 105 km l’ora contro i 200 orari di velocità massima, quando si è spenta da sola e messa in folle.

Altri guai per Fisker - Va detto, tra l’altro, che quello avvenuto nei giorni scorsi è solo l’ultimo guaio che ha interessato la Fisker. L’azienda, infatti, si trova completamente a secco di fondi a causa del ritiro da parte del governo americano di un finanziamento agevolato da 529 milioni di dollari. Il Dipartimento dell’Energia statunitense ha tolto i soldi a Fisker viso che la casa automobilistica non è riuscita a ottenere i risultati di vendita delle sue auto. Una storia, purtroppo, già vista anche con altre auto elettriche che, in tempo di crisi, fanno una fatica enorme a restare sul mercato a causa del loro prezzo ancora troppo alto. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

La disavventura della Fisker Karma

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

12 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us