Motori

Alla guida dell’innovazione elettrica

Hyundai IONIQ 5 è innovazione elettrica: ricarica rapida, stile iconico e interni smart living.

[Contenuto sponsorizzato]

Il concetto di auto elettrica finalmente trova la sua quadratura del cerchio, attraverso l'ultima nata del marchio Hyundai. Stiamo parlando di Hyundai IONIQ 5, il crossover 100% elettrico a zero emissioni. Già questo traguardo basterebbe per parlare di innovazione e per capire che questa novità è la scelta giusta, ma nell'acquisto di un'auto non si può prescindere dalle necessità pratiche. E allora parliamone!

Hyundai IONIQ 5: per il Pianeta e per le tue esigenze

Ampia autonomia di guida. Un'auto green per eccellenza che offre un'autonomia di guida fino a 481 Km.

Ricarica ultra-veloce. Il sistema di ricarica da 800 volt garantisce una maggiore rapidità. Puoi utilizzare anche le infrastrutture di ricarica da 400V, senza componenti aggiuntivi.

Minori costi di manutenzione. Senza serbatoio, serbatoio dell'olio, sistema di trasmissione e convertitore catalitico, si risparmiano numerosi interventi di manutenzione. Ci avevi pensato?

Accelerazione istantanea. Niente marce o frizioni, l'accelerazione è immediata grazie all'efficienza della coppia istantanea, da 0 a 100Km/h anche in 5,2 secondi e velocità fino a 185 Km/h. Le nuove generazioni sono piuttosto grintose.

 

Leader nella ricarica elettrica con la nuova piattaforma

Hyundai IONIQ 5 è il primo modello Hyundai realizzato sulla nuova Electric-Global Modular Platform, piattaforma che dà vita a vetture elettriche dal risultato eccellente in guidabilità, ricarica rapida, autonomia, distribuzione degli spazi e del peso. Hyundai è l'unico Costruttore a offrire una gamma green completa, con tutte e 5 le principali alimentazioni sostenibili: elettrica, full hybrid e mild-hybrid, plug-in hybrid e idrogeno. Anche per questo nel 2021 Hyundai si è piazzata al 35° posto assoluto nei Best Global Brands tra tutti i più grandi marchi del mondo.

La novità degli interni smart living

Non è solo una nuova esperienza di guida, ma anche di viaggio, attraverso spazi ampiamente modulabili e l'utilizzo di tecnologie avanzate. Al centro si trova la Universal Island, una console mobile fino a 140 mm che ricarica gli smartphone di tutti i passeggeri, in modalità wireless o con le comode porte USB. Inoltre grazie al sistema Bluelink® l'auto si controlla con lo smartphone o con la voce.

Linee pulite e nette per il movimento del silenzio

La nuova piattaforma di partenza lascia ampio spazio ai progettisti che hanno realizzato un design dalle linee pulite e nette, che enfatizza il movimento silenzioso del motore elettrico. Tra i nuovi colori, anche tinte ispirate alla natura.

Trazione posteriore o integrale

La tecnologia esplora due diverse versioni. IONIQ 5 a trazione posteriore con un motore elettrico o a trazione integrale con due motori elettrici, uno per ciascun asse, e il sistema HTRAC per la massima sicurezza in ogni condizione. IONIQ 5 sembra davvero aprire un nuovo capitolo nell'esperienza dei clienti che acquistano un'auto elettrica. Come afferma SangYup Lee, Senior Vice President e Capo dello Hyundai Global Design Center "

IONIQ 5 è la nuova definizione del concetto di 'senza tempo', un filo conduttore che unisce il passato, il presente e il futuro dell'azienda".

Valore senza tempo è proprio quello che cerchiamo quando scegliamo una nuova auto.

Scopri IONIQ 5, il crossover 100% elettrico di Hyundai

15 novembre 2021
Tag tecnologia - motori -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us