Motori

Alfa-X, il treno giapponese da 400 km/h

In Giappone debutta Alfa-X, il treno più veloce e silenzioso della sua categoria: l'inizio dei servizi commerciali è previsto per il 2030.

I test sono appena cominciati e Alfa-X, il nuovo treno superveloce di Japanese Railway (JR), ha già toccato i 320 km/h - ma secondo JR potrà arrivare anche a 400 km/h. Un risultato favorito anche dall'estrema aerodinamicità: la locomotiva è un fuso lungo ben 22 metri, capace di ridurre al minimo attrito e rumore.

VIDEO: la partenza dell'Alfa-X. | Japanese Railway (JR)

Le nuove serie. Grazie alla silenziosità del treno, i test possono essere condotti anche di notte, ma dureranno comunque molto tempo: Alfa-X non sarà operativo prima del 2030. Nel frattempo potremmo vedere il debutto commerciale dei treni giapponesi a levitazione magnetica (JR Maglev) che durante i test hanno raggiunto la velocità record di 603 km/h.

JR, Shinkansen, Alfa-X
Alfa-X è equipaggiato con un sistema in grado di bilanciare oscillazioni verticali e orizzontali. Per realizzarlo gli ingegneri della JR hanno attinto alla tecnologia utilizzata per assorbire le vibrazioni degli edifici durante i terremoti. © Japanese Railway (JR)

Alfa-X non è un "maglev", anche se usa i magneti per rallentare, ma in Giappone sarà il più veloce della sua categoria (chiamata Shinkansen). Tuttavia, nel mondo dei trasporti si sta facendo largo una categoria totalmente nuova: l'Hyperloop.

Un salto nel vuoto. Teorizzato dal miliardario visionario Elon Musk, e ora studiato anche in Cina, l'Hyperloop si propone di essere più veloce dei treni a levitazione magnetica viaggiando nel vuoto (o quasi). L'Hyperloop dovrebbe infatti muoversi all'interno di tunnel a tenuta stagna da cui è tolta molta aria, per aggirare il problema dell'attrito senza dover ricorrere ai lunghi "nasi" tipici dei treni veloci.

18 maggio 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us