Motori

Addio petrolio: la benzina si fa col gas

La rivoluzionaria scoperta è made in Usa.

L'azienda americana Carbon Sciences ricava la benzina e altri carburanti dai gas naturali, grazie a una speciale tecnologia catalizzata.

“Il catalizzatore di gas è già stato testato sul campo”

Gas per la benzina - La tecnologia messa a punto dall'operatore energetico Carbon Sciences si basa su un catalizzatore ad alte performance, che trasforma il metano (CH4) e l'anidride carbonica (CO2) in un gas di sintesi che può essere processato per produrre sia benzina che altri derivati e carburanti.

È tutta chimica - La reazione fondamentale è conosciuta come “dry reforming” o “CO2 reforming” del metano e vari esperimenti nell'industria dei carburanti hanno finora fallito nel tentativo di creare un robusto catalizzatore che potesse supportare la giusta reazione.

Innovazione nel mercato - Questa nuova tecnologia, che si basa su un catalizzatore costruito con nickel, cobalto, alluminio e magnesio, potrebbe essere una killer application nell'industria degli idrocarburi, in quanto permetterebbe di produrre carburanti facilmente trasportabili direttamente nei pressi dei siti dove si estrae il gas naturale. (gt)Niccolò Fantini

28 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us