Motori

Addio auto: c'è l'elicottero personale

L'UN li vuole in città al posto delle auto.

L'Unione Europea promuove un progetto a lungo termine sul traffico: dotare i cittadini europei di veicoli volanti, per eliminare code, ingorghi e inquinamento.

“Il veicolo è pensato per i tragitti casa-lavoro, da compiere a quota molto bassa e in ambito urbano”

Contro il traffico - Il progetto si chiama MyCopter e non prevede propriamente ad automobili in grado di volare quanto dei piccoli elicottrei, con il fine di risolvere ll problema del traffico automobilistico nell'Unione, spostando il traffico più intenso, quello pendolare, nei cieli bassi.

Veicoli Volanti Europei - Per far ciò serve un veicolo volante, economico, personale e in parte automatizzato, nonché facile da usare. Il termine più importante del progetto europeo è PATS, che è l'acronimo di: Personal Air Transport System. Un futuristico sistema europeo di trasporti, per i tragitti casa-lavoro, da compiere a quota molto bassa e in ambito urbano, in autonomia o in parte gestito da un sistema centralizzato, con un piccolo velivolo personale.

Come un film di fantascienza - In previsione c' un futuro sistema di trasporti aerei automatizzati per evitare le congestioni del traffico automobilistico. Dunque i piccoli elicotteri si muoverebbero come i veicoli di “Minority Report”, grazie a un sistema centrale, ma volerebbero in aria e potrebbero scegliere di viaggiare autonomamente, in uno spazio non inflazionato dal normale traffico aereo, come il taxi di Bruce Willis ne “Il Quinto Elmento”.

Lontano futuro - Partecipano al progetto europeo istituzioni e aziende ad alto tasso di tecnologia e ricerca, come l'Ente Spaziale Tedesco e le università inglesi e svizzere. Le tecnologie necessarie per creare il sistema di volo e i veicoli è un'impresa a lungo termine e l'idea è di sviluppare alcuni prototipi e modelli per i test e le simulazioni, anche veicoli senza pilota e automatizzati o controllati in remoto, per poi decidere qual è la miglior strada da percorrere. (gt)

Niccolò Fantini

8 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us