L'Unione Europea promuove un progetto a lungo termine sul traffico: dotare i cittadini europei di veicoli volanti, per eliminare code, ingorghi e inquinamento.
“Il veicolo è pensato per i tragitti casa-lavoro, da compiere a quota molto bassa e in ambito urbano”
Contro il traffico - Il progetto si chiama MyCopter e non prevede propriamente ad automobili in grado di volare quanto dei piccoli elicottrei, con il fine di risolvere ll problema del traffico automobilistico nell'Unione, spostando il traffico più intenso, quello pendolare, nei cieli bassi.
Veicoli Volanti Europei - Per far ciò serve un veicolo volante, economico, personale e in parte automatizzato, nonché facile da usare. Il termine più importante del progetto europeo è PATS, che è l'acronimo di: Personal Air Transport System. Un futuristico sistema europeo di trasporti, per i tragitti casa-lavoro, da compiere a quota molto bassa e in ambito urbano, in autonomia o in parte gestito da un sistema centralizzato, con un piccolo velivolo personale.
Come un film di fantascienza - In previsione c' un futuro sistema di trasporti aerei automatizzati per evitare le congestioni del traffico automobilistico. Dunque i piccoli elicotteri si muoverebbero come i veicoli di “Minority Report”, grazie a un sistema centrale, ma volerebbero in aria e potrebbero scegliere di viaggiare autonomamente, in uno spazio non inflazionato dal normale traffico aereo, come il taxi di Bruce Willis ne “Il Quinto Elmento”.
Lontano futuro - Partecipano al progetto europeo istituzioni e aziende ad alto tasso di tecnologia e ricerca, come l'Ente Spaziale Tedesco e le università inglesi e svizzere. Le tecnologie necessarie per creare il sistema di volo e i veicoli è un'impresa a lungo termine e l'idea è di sviluppare alcuni prototipi e modelli per i test e le simulazioni, anche veicoli senza pilota e automatizzati o controllati in remoto, per poi decidere qual è la miglior strada da percorrere. (gt)
Niccolò Fantini